ANDREA ALESSANDRINI
Cronaca

L’assessore non teme i ricorsi: "Installazione pienamente regolare"

La replica di Ferrini all’Automoto Club. "Rispettate le regole vigenti in attesa del nuovo decreto ministerale"

L’assessore comunale alla sicurezza Luca Ferrini

L’assessore comunale alla sicurezza Luca Ferrini

Appena fatto installare dal Comune di Cesena sulla via Cervese, fra Calabrina e Pioppa, l’autovelox ha già fatto scaturire un fiume di polemiche e proteste. La questione fondamentale che è già stata sollevata è se l’autovelox di tipo Velocar è in possesso o meno della omologazione.

Assessore alla sicurezza Luca Ferrini, l’oggetto del contendere è dunque un autovelox regolarmente omologato?

"La situazione si articola in questo modo. Con il nuovo codice della Strada Salvini, siamo in attesa del decreto amministrativo, ma sino ad allora permane lo stato attuale delle cose rispetto al quale l’omologazione, ribadisco, è in pieno regola. Indubitabilmente. Ciò non solo a Cesena ma dovunque in Italia".

Il responsabile dell’Automoto Club Romagna sostiene che l’omologazione non sussiste e che anche la Corte di Cassazione dà ragione a questa tesi.

"Non è così, ribadisco. L’autovelox, ad oggi, è perfettamente regolare. Vedremo che cosa prevederà il decreto ministeriale, quando arriverà".

Quando dovrebbe essere promulgato?

"Si spera prima possibile. Doveva esserlo nei primi mesi del 2025. L’auspicio è che non ci siano altri ritardi".

Quindi il Comune di Cesena si sente garantito rispetto a potenziali ricorsi?

"Garantito per aver fatto quanto doveva rispettando le norme vigenti".

Il Comune non poteva attendere la promulgazione del decreto, si sarebbe trattato di pochi mesi al massimo, prima di procedere con l’in installazione?

"Ribadisco che agendo come abbiamo fatto siamo in piena regola. Detto questo, il Comune di Cesena non poteva attendere tanto. Dove è stato installato l’autovelox ci sono stati sette morti. Cosa si voleva aspettare ancora? Aggiungo che noi senza Prefettura non facciamo nulla e le autorizzazioni ci sono a tutti i livelli".

Il Comune aveva richiesto altri autovelox?

"Avevamo avanzato la proposta di altre installazioni in strade dove le segnalazioni dei cittadini attestano che le auto sfrecciano a velocità molto alta, ma non sono state accolte"

Secondo il responsabile dell’Automoto Club Romagna l’autovelox serve solo a rimpinguare le casse dei Comuni e non ha neppure benefici effetti effetti sulla sicurezza poiché gli automobilisti avvistandolo frenano e possono essere tamponati.

"Gli autovelox sono deterrenti importanti contro l’alta velocità e aumentano la sicurezza in strada. Quando a questa storia del fare cassa, bisognerebbe smetterla di usare questa equivoca espressione".

Perché equivoca, assessore?

"Dal 2010 con riferimento specifico agli autovelox gli introiti delle multe sono integralmente devoluti al rifacimento di strade, segnaletica e alla prevenzione sulla sicurezza stradale, proprio per evitare agli enti di fare cosa per altri scopi. Inoltre per legge i proventi da altri sistemi automatizzati al cinquanta per cento debbono essere reinvestiti per la sicurezza viaria".

Assessore Ferrini, pende la spada di Damocle dei ricorsi. Teme contenziosi?

"No, l’ho detto, tutto è regolare. Inoltre nel Cesenate abbiamo inoltre un livello altissimo di sanzioni pagate e contenziosi infinitesimali".