REDAZIONE CESENA

L’ispirazione di Acme? I cartoni animati

Neoazienda nata all’insegna di innovazione e creatività, punta su un atomizzatore per la sanificazione dei locali

Da una costola della storica impresa cesenate Baraghini Compressore è nata Acme, votate fin dal nome all’innovazione e creatività, e avanti di impresa in impresa. La neo-azienda si occupa di servizi alle imprese, da quelli amministrativi e commerciali sino alla commercializzazione di macchinari e prodotti per la sanificazione. Acme è l’acronimo di A Company Making Everything, che significa ‘Una azienda che fa tutto’, programma a cui si ispira l’impresa.La pandemia non blocca la progettualità di chi intraprende. "La scritta Acme, che appare in molti cartoni animati, si ispira ironicamente alla marca di prodotti utilizzati nei complicati marchingegni usati dai Willy il Coyote durante i suoi inseguimenti alle varie prede – spiega Marco Riciputi, titolare della Baraghini compressori e contitolare di Acme con con Ilenia Greppi, dipendente della Baraghini Compressor – Acme richiama l’efficacia e la rapidità nel realizzare il proprio obiettivo, nel nostro caso accompagnare le imprese facendo tutto in vari settori legati all’industria".

"La nostra nuova avventura imprenditoriale avviata prima della pandemia – prosegue Riciputi – parte dalla consapevolezza che in questa fase prolungata di emergenza economico-sociale bisogna fornire alle imprese ancora più servizi e supporti. Per rispondere alle esigenze pressanti di questa congiuntura ha messo in commercio un atomizzatore che innalza al massimo il livello di sanificazione degli ambienti e di prevenzione del rischio". L’imprenditore aggiunge che "la caratteristica dell’atomizzatore è che utilizza il perossido di idrogeno di cui è nota la eccellente efficacia virucida nei confronti di batteri, funghi, virus e spore. Grazie alla pressoché nulla tossicità e garanzia di risultato ha trovato vasta applicazione anche nell’ambito sanitario. L’atomizzazione per la disinfezione degli ambienti e delle superfici presenta anche un maggior potere antimicrobico rispetto all’impiego della formulazione allo stato liquido. L’utilizzo di questa metodologia di disinfezione è efficace per una corretta strategia di prevenzione, mantenendo inalterate le proprietà delle superfici esposte".