REDAZIONE CESENA

Tramonto DiVino a Cesenatico. Brindisi alla ventesima edizione

Appuntamento venerdì dalle 19,30 in piazza Spose dei marinai con oltre 400 etichette da degustare

Ospite d’onore. la «Lounge Novebolle», con le migliori bollicine della Doc Romagna Spumante, il marchio collettivo del Consorzio Vini di Romagna

Ospite d’onore. la «Lounge Novebolle», con le migliori bollicine della Doc Romagna Spumante, il marchio collettivo del Consorzio Vini di Romagna

Cesenatico ospita la tappa più attesa del tour enogastronomico regionale di Tramonto DiVino. Per la ventesima edizione della manifestazione, l’evento più sentito è in piazza Spose dei Marinai sul porto canale, dove tutto ebbe inizio nel 2006, con lo sfondo dei capanni da pesca e del mare. L’appuntamento è venerdì alle 19.30, quando saranno proposte oltre 400 etichette in libera degustazione, servite e raccontate dai sommelier di Ais, compreso l’esclusivo banco d’assaggio dei vini laureati campioni della Guida Ais Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2025-26, i best 100 Emilia e Romagna e i 12 Ambasciatori. Coi vini regionali duetteranno poi 100 etichette internazionali (dalla Francia alla Spagna, dal Sud Africa al Portogallo), premiate al Concorso Mondiale di Bruxelles.

Ospite d’onore della serata è la "Lounge Novebolle", con le migliori bollicine della Doc Romagna Spumante, il marchio collettivo del Consorzio Vini di Romagna, accompagnate in abbinamento alle ostriche di Goro, dai sapori delicati e bilanciati, e ad un assaggio di tartare di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp. Protagonista della serata la Patata di Bologna Dop, che sarà valorizzata da un’inedita ricetta gourmet dal titolo simbolico "L’Emilia incontra la Romagna", a cura degli chef dell’Istituto Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, che hanno ideato un Tortino di patata con Squacquerone di Romagna Dop, Scalogno di Romagna Igp, Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop e una chips di Pancetta Piacentina Dop croccante.

A completare l’offerta gastronomica un trionfo di sapori con i prodotti certificati regionali proposti in speciali banchi d’assaggio per i Salumi Piacentini con l’Aperidop a base delle tre Dop del territorio (pancetta, salame e coppa), il fresco Cocomero a buccia nera del Consorzio Dolce Passione, la Piadina Romagnola Igp da assaggiare in purezza, l’Olio di Brisighella Dop, l’Aceto di Modena Igp, le Pesche e Nettarine di Romagna Igp. Assieme agli allievi e docenti dell’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, lavorano gli alunni, gli chef e i maitre dello Ial di Cesenatico, coordinati dalla chef Silvia Mariani e dal maitre Stefano Buda.

Tramonto Divino è un evento organizzato da Agenzia Prima Pagina Cesena insieme alle Ais di Emilia e Romagna, assieme a Regione Emilia-Romagna, Apt Servizi e Comune di Cesenatico.

Giacomo Mascellani

1 oratore online1 online