GIACOMO MASCELLANI
Cronaca

Vietato fumare in spiaggia a Cesenatico

Il provvedimento riguarda la battigia e l'acqua fino a 400 metri dalla riva ed è stato firmato dal sindaco Matteo Gozzoli all'interno dell'Ordinanza balneare 2019

Questa estate a Cesenatico è vietato fumare in riva al mare

Cesenatico, 5 giugno 2019 - Divieto di fumare in battigia e in acqua sino a 400 metri dalla riva. È questa una delle principali novità dell’ordinanza balneare 2019 firmata dal sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, mirata a tutelare la salute pubblica e l’ambiente. All’interno dell’ordinanza sono presenti molte norme che risultano invariate rispetto allo scorso anno.

LEGGI ANCHE Spiaggia di Rimini, ecco i nuovi divieti (e le multe) dell'estate 2019

È confermato il divieto di accesso in spiaggia dall’una di notte alle 5 del mattino, con alcune eccezioni in occasioni di manifestazioni di rilievo. Restano gli stessi orari di apertura degli stabilimenti balneari, con i bagnini che possono organizzare una festa a settimana fino a mezzanotte. Le iniziative enogastronomiche straordinarie sono invece previste sempre una volta al mese. È consentita l’attività di animazione all’aperto senza limitazioni orarie, mentre l’uso di impianti di amplificazione è consentito solo dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 24 con un limite di 65 decibel.

I servizi di soccorso e salvataggio sono assicurati dalle 9.30 alle 18.30 a partire dall’ultimo fine settimana di maggio fino al secondo fine settimana di settembre. Per il secondo anno consecutivo inoltre, ad integrazione dell’ordinanza balneare regionale, è consentito l’accesso alla spiaggia ai cani dalle 6 alle 8 e dalle 20 alle 24, con ingresso dalle spiagge libere. I cani devono essere vaccinati, portati al guinzaglio e seguiti dal proprietario. Non possono fare balneazione i cani femmina in fase estrale.

“Abbiamo adottato regole per rispettare le diverse esigenze dei bagnanti e garantire una civile convivenza  - ha detto Gozzoli - la novità importante è il divieto del fumo sulla battigia ed in tal senso è stata importante la collaborazione con le cooperative dei bagnini per accogliere la nuova regola a tutela della salute dei bagnanti.”