PAOLA PIERAGOSTINI
Cronaca

Giornalisti con Dante ai tempi del Covid

‘Cronisti in classe’: ha vinto l’originale pagina della media ’Cestoni’ di Montegiorgio. Menzione speciale alla ’Nardi’

di Paola Pieragostini

Si è svolta ieri, sulla terrazza del bar Belli, la cerimonia di premiazione della 15ª edizione del campionato di giornalismo "Cronisti in classe", indetto da Il Resto del Carlino e riservato alle scuole medie della provincia. La cerimonia si è svolta in forma ristretta, nel rispetto delle misure anti contagio Covid -19, alla presenza dei rappresentati delle scuole vincitrici, accolti dal responsabile della redazione di Fermo, Stefano Cesetti, affiancato dalla vice Emanuela Astolfi. Presenti anche le giornaliste Angelica Malvatani e Paola Pieragostini, membri di giuria, presieduta dall’ex preside Roberto Capponi. Il primo premio è stato consegnato alla classe II A della scuola media Cestoni di Montegiorgio, per la pagina dal titolo "Caro Dante, supereremo l’inferno". “Un tributo al grande Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte – si legge nella motivazione – originale e calato nella concreta esperienza della vita in tempo di Covid – 19, ben argomentato, ironico e divertente“. Il premio è stato ritirato dalle docenti Roberta Giovannetti e Maria Carla Garbuglia, unitamente agli studenti Filippo Marzialetti, Matilde Marini, Giulia Marcantoni ed Elisa Vita (accompagnati dai rispettivi genitori). Vincitrice del secondo premio, la classe III C della scuola media di Montefortino, con la pagina "Padre Pietro e la scelta di solitudine". “Racconto fresco e gradevole di una storia di fede e coraggio – recita la motivazione –: la ricostruzione dell’eremo di San Leonardo, con cenni storici e argomentativi esposti con sentimento di condivisione e partecipazione“. Ha ritirato il premio la professoressa Ornella Virgili. Gli studenti delle classi I C e II A della scuola media Da Vinci Ungaretti di Fermo, hanno invece meritato il terzo premio con la pagina "La Mentuccia, polmone della città". “Un recupero ambientale riuscito – si legge nella motivazione – uno spazio restituito ai ragazzi e alla città, sono all’origine di riflessioni sentite, convinte e sincere che parlano di un ottimo senso civico“. Il premio è stato ritirato dalla docente Caterina Scibé. Menzione speciale agli alunni delle classi I B e I C della scuola media Nardi di Porto San Giorgio, per la redazione della pagina "La nostra vita può essere una favola". “Il testo – recita la motivazione – propone riflessioni mature e profonde bene argomentate e presentate con garbo e in modo incisivo". Il premio per la Nardi, è stato ritirato dalle docenti Marianna Cinti e Anna Bartolomei. Al campionato hanno aderito venti scuole della provincia, i cui studenti hanno redatto 33 pagine pubblicate dal 28 gennaio al primo giugno. "Ringrazio tutti i dirigenti scolastici, i docenti, gli alunni e gli sponsor che hanno reso possibile questa edizione nonostante le note difficoltà legate alla pandemia" ha concluso Cesetti complimentandosi con gli studenti vincitori.