
Lo stato di avanzamento dei lavori nel cantiere delle scuole Bacci
Lo avevano detto in campagna elettorale che, sui tanti cantieri aperti in città, concentrati soprattutto nel centro storico e nell’immediata periferia, era tempo di fare il punto della situazione, non fosse altro per avere un quadro esatto di come stanno procedendo gli interventi in corso, in particolare delle opere finanziate con fondi Pnrr, per le quali il 2026 sarà l’anno della consegna dei lavori.
Il sindaco Gionata Calcinari, rispondendo a richieste del gruppo di minoranza di Rossano Orsili, ha snocciolato cifre, date di completamento delle opere, fornendo le percentuali dello stato di avanzamento dei lavori. L’opera più complessa, la costruzione del nuovo complesso scolastico ‘Bacci’, è quella col maggior finanziamento (oltre 12milioni di euro), ma dove è stato realizzato solo il 33% dei lavori.
"Non ci risultano particolari problematiche – ha precisato il sindaco Calcinari –, l’ufficio sta monitorando il lavoro della ditta, siamo molto attenti e vigili, perché devono essere rispettate le tempistiche fissate dal Pnrr, che prevedono la consegna dei lavori nel giugno 2026".
Un’opera importante – ha convenuto Orsili: "I lavori devono essere fatti a norma, e devono essere rispettate le tempistiche per evitare che questi soldi possono essere persi. Speriamo di no, ovviamente".
Nell’elenco delle opere finanziate e in corso figura anche il nuovo asilo nido, in zona Monte Taccone (1,2 milioni) i cui lavori devono essere ultimati per giugno 2026, e sono al 52%.
E ancora: al Monastero delle Benedettine (517mila euro) i lavori devono essere terminati entro il 31 dicembre 2027, lo stato di avanzamento è pari a poco meno del 53%; è quasi completato (91,3%) l’intervento nell’ex Casa del Fascio, finanziato con 440mila euro.
Dovranno essere invece consegnati a giugno 2026 i lavori nella civica pinacoteca (per 2,3milioni), la cui percentuale di avanzamento è del 37%.
E ancora: per l’ex Cassa di Risparmio il finanziamento (1,3milioni) vede la consegna lavori – che sono al 51,5% – a giugno 2026.
Un altro intervento ormai a buon punto (79,4%) è nell’ex chiesa di San Francesco (finanziato con 400mila euro) la cui consegna dei lavori è dicembre 2027.
Poi c’è la Basilica della Misericordia (528mila euro), dove la percentuale di avanzamento è del 59%, e la consegna è dicembre 2027.
L’intervento su Palazzo Gherardini è finanziato per oltre 1,3milioni, la consegna dell’opera è fissata a fine marzo 2026, e i lavori sono piuttosto avanti, essendo stimati sul 67,2%.
Marisa Colibazzi