REDAZIONE FERMO

Principi: "In 22 anni abbiamo portato in città tantissimi corsi di laurea"

L'ente universitario del Fermano, nato per riportare l'università a Fermo, sta contribuendo alla crescita della città attraverso corsi di laurea e il supporto alla ricerca e all'innovazione.

Principi: "In 22 anni abbiamo portato in città tantissimi corsi di laurea"

È un mondo vero quello che ruota attorno ad una università, è cultura ma anche economia, vitalità e crescita. È nato per questo l’ente universitario del Fermano, un’idea partita da alcuni fermani, tra cui il compianto Amedeo Grilli, per riportare l’università a Fermo. Oggi l’Euf e la presenza universitaria in città sono in crescita continua, l’ente, di cui è presidente il sindaco Calcinaro, è nel consiglio di amministrazione di Fermo tech, il laboratorio di ricerca appena inaugurato negli spazi ristrutturati dell’ex mercato coperto. Silvia Principi, direttore dell’Euf, è stata delegata dal sindaco nel consiglio di amministrazione di Fermo Tech, per sostenere le carriere dei ricercatori e contribuire alla crescita del territorio: "Tramite una convenzione con l’allora Università di Ancona, divenuta poi Università Politecnica delle Marche, l’Euf è riuscito a portare nella città di Fermo, ormai 22 anni fa, un susseguirsi di corsi di laurea fino ad oggi, dove abbiamo il corso triennale e il corso magistrale di Ingegneria Gestionale, oltre al corso di laurea triennale in Infermieristica e corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e il corso di laurea in Logopedia, ormai da 3 anni a Fermo e a novembre 2024 ci saranno le prime lauree". In tutti questi anni l’Euf ha curato la logistica della sede universitaria, in particolare la sicurezza, il personale, supportando i vari uffici direttivi nella gestione dei singoli corsi di laurea. Mercoledì prossimi si celebreranno a Fermo le lauree di luglio per ingegneria gestionale, mentre stanno arrivando i dati definitivi delle iscrizioni al prossimo anno accademico che per Ingegneria Gestionale parlano di 129 unità per la Triennale e 72 per magistrale, sono 200 nuovi iscritti che vanno ad aggiungersi ai 375 già frequentanti la laurea triennale e 151 alla magistrale: "Sono numeri importanti che, come dice sempre anche il sindaco, costituiscono anche economia per la città, sono giovani che affittano case, che spendono in città, che costituiscono vitalità", prosegue Silvia Principi che ricorda come nel 2021 la presidenza dell’Euf, con il consiglio di amministrazione, ha subito abbracciato con entusiasmo la proposta da parte dell’Università di costituire Fermo Tech, mettendo a disposizione i fondi per finanziare 3 posti di ricercatori: "Ci sembra importante sostenere il mondo della ricerca in ogni modo possibile, aggiunge la direttrice, L’Euf continuerà a collaborare con grande impegno per la futura organizzazione di questo nuovo laboratorio di ricerca e tecnologia, polo dell’innovazione e della formazione, a beneficio dei giovani, delle imprese e di tutto lo sviluppo del nostro territorio. Con i cinque ricercatori impegnati nel laboratorio, Alessandra Papetti, Alessio Vita, Sara Antomarioni e Sabrina Iarlori, ho incontri settimanali nella sede universitaria dove condividiamo pareri e aggiornamenti, perché sono loro che scriveranno il futuro del fermano e non solo".

Angelica Malvatani