
Passa in archivio con successo la seconda edizione della notte gialla di Coldiretti, l’iniziativa che l’organizzazione agricola ha voluto dedicare come momento di festa e d’incontro con i cittadini e le istituzioni, per augurare buone ferie a chi andrà in vacanza ed offrire una serata di svago con buon cibo, musica ed intrattenimento. Tante persone hanno affollato gli stand dove gli agriturismi Agrilocanda Val Campotto e Cà Nova hanno distribuito cibo e dolci a km zero, birra artigianale, frutta di stagione. L’azienda agricola La Bosca ha fatto gustare il salame ferrarese accompagnato da una coppie di pane dell’azienda Paola Covizzi. Aperitivo con il vino di Carlo Bertelli e pop-corn made in Fe. Grande apprezzamento hanno manifestato gli ospiti delle istituzioni ed enti, a partire dagli assessori comunali Angela Travagli e Matteo Fornasini, dalla presidente della commissione pari opportunità, Paola Peruffo, il consigliere provinciale Francesco Colaiacovo, che ha portato i saluti del presidente Gianni Padovani, il commissario straordinario della Camera di Commercio, Paolo Govoni con il segretario Mauro Giannattasio, rappresentanti delle forze dell’ordine, di Avis Ferrara, Ail, Fiab, soci e dirigenti di Coldiretti con le loro famiglie. Forte l’importanza del settore agricolo nel territorio ferrarese. Coldiretti è sempre presente ed attiva nel contesto cittadino con un ruolo d’interfaccia, di supporto e dialogo con tutti i principali attori locali, sia politici, che istituzionali, che sociali, rappresentando una forte spinta verso il futuro. Sono intervenuti il presidente di Coldiretti, Floriano Tassinari, e il direttore Alessandro Visotti, che hanno ringraziato i cittadini per la presenza e partecipazioni all’evento, realizzato con sacrificio per il duro momento che stiamo attraversando. In piazza è stata accesa una scritta luminosa. Tra bolle di sapone giganti ed il mangiafuoco i più piccoli hanno punteggiato di giallo con i palloncini di Coldiretti la piazza e partecipato al concorso per eleggere la torta preferita (ha vinto la torta tenerina). Il tutto condito dalla musica dei Beghi per caso. "L’auspicio – dice Coldiretti – è quello di ritrovarsi il prossimo anno con lo stesso spirito per una nuova occasione d’incontro e poter sollecitare l’attenzione verso il settore agricolo ed i suoi prodotti e le aziende che li producono e con passione li mettono a disposizione dei consumatori, con la qualità, salubrità e sicurezza che solo il nostro made in Italy può garantire".