
Imola, 27 ottobre 2 022 - Una serie di proposte su prenotazione, sette in tutto, che eccezion fatta per il volo a bordo di un Cessna172 hanno un unico grande denominatore comune: l’enogastronomia. È così che la società di promozione turistica Imola Faenza cerca in questi giorni di catturare i facoltosi clienti Ferrari, tra cui molti stranieri, in città fino a domenica per le Finali Mondiali della scuderia del Cavallino rampante. Il primo pacchetto prevede una degustazione esclusiva , al costo di 165 euro, all’interno dei suggestivi locali del Palazzo della Volpe. Un ambiente nel cuore del centro storico che, tra soffitti affrescati e valorizzati da materiali diversi e di design, fa da cornice a un momento di show cooking guidato dallo chef Max Mascia del ristorante San Domenico, premiato con due stelle Michelin.
Completa l’atmosfera, l’intrattenimento musicale dal vivo. Più economico (costo 50 euro a persona) il tour enogastronomico con partenza e ritorno dall’Autodromo a bordo della ‘Navetta dei motori’. Due le tappe in scaletta: l’Azienda vinicola Ca’ Bruciata e il Frantoio Valsanterno. C’è poi la cooking class per imparare a preparare la piadina, regina delle tavole romagnola, a cura di Casa Spadoni (35 euro adulti, 15 euro bambini). E ancora, una visita guidata nel borgo medievale di brisighella, con la via degli Asini e i tre colli rocciosi che la caratterizzano e che ospitano la torre dell’Orologio, la rocca medievale e il santuario del Monticino (35 a persona con varie degustazioni).
Non poteva poi mancare la proposta di una visita all’Enoteca regionale nella Rocca di Dozza, che ospita un’esposizione di oltre 800 etichette di vini regionali e prodotti tipici. Degustazioni da 20 a 180 euro. Sempre pensata per gli amanti di Bacco è la proposta di una degustazione alla Tenuta Masselina di Castel Bolognese. E a chi all’enogastronomia preferisce l’adrenalina, IF propone un volo a bordo di un aereo tipo Cessna 172 (tre passeggeri più pilota) con partenza dall’areoclub Francesco Baracca di Lugo.
Gli itinerari proposti sono due. Il primo: sorvolo del parco Regionale Vena del Gesso e Autodromo: aeroporto Lugo - Faenza - Brisighella - Borgo Tossignano - Dozza – Enzo e Dino Ferrari - aeroporto Lugo. Tempo stimato di volo: 30 minuti, costo 180 euro. Il secondo è invece il volo del ‘Cavallino Rampante’: aeroporto Lugo - Monumento a Baracca (Lugo) - Basilica di Sant’Apollinare (partenza e arrivo ex circuito del Savio dove Ferrari nel 1923 vinse la sua prima gara) - aeroporto Lugo. Tempo stimato di volo: 40 minuti. Costo 210 euro. I prezzi si riferiscono al volo: da uno a tre passeggeri, il prezzo è lo stesso. Del resto, almeno nelle intenzioni degli operatori turistici locali, le Finali Mondiali Ferrari in Autodromo dovrebbero rappresentare essere anche una buona occasione per visitare la città e lasciarsi conquistare dalla sua accoglienza. È sempre in questa ottica che, per esempio, anche il Comune ha deciso di anticipare il consueto appuntamento con il Baccanale.
La rassegna gastronomica che andrà avanti fino a domenica 13 novembr e, all’insegna del gusto dei ripieni, è partita infatti lo scorso 22 ottobre, vale a dire una settimana prima rispetto alla tradizionale finestra. E questo proprio per cercare di intercettare i clienti Ferrari e i tanti tifosi attesi in città nel fine settimana, assieme ai dipendenti della scuderia del Cavallino, per partecipare alla grande festa in Autodromo.