Educazione ambientale . Hera rilancia i progetti per migliaia di studenti

Tornano ‘La grande macchina del mondo’ e ‘Un pozzo di scienza’ "In prima linea per la sostenibilità. Pronti a coinvolgere le famiglie".

Educazione ambientale . Hera rilancia i progetti  per migliaia di studenti
Educazione ambientale . Hera rilancia i progetti per migliaia di studenti

Bambini e ragazzi sono rientrati in classe da una settimana. E così anche il Gruppo Hera si prepara con entusiasmo a tornare nelle scuole di ogni ordine e grado con i progetti di educazione ambientale e di divulgazione scientifica de ‘La grande macchina del mondo’ e ‘Un pozzo di scienza’, che lo scorso anno tra Imola e circondario hanno coinvolto 195 classi per oltre 4mila alunni di 62 diversi istituti.

Oltre 70 nuove attività gratuite a scelta su energia, acqua, ambiente ma anche innovazione e sostenibilità.

Un’offerta didattica che raccoglie da sempre grande partecipazione e sulla quale la multiutility investe da oltre 20 anni, integrandola ai programmi scolastici con lo scopo di affiancare insegnanti e studenti nell’approfondimento di temi urgenti come l’economia circolare, il riciclo, la raccolta dei rifiuti, i cambiamenti climatici e anche l’innovazione scientifica e tecnologica.

"La nostra volontà è quella di stimolare una coscienza sempre più amica dell’ambiente, una solida cultura della sostenibilità tra i giovani e insieme dare loro strumenti utili per agire sul cambiamento – spiega Giuseppe Gagliano, direttore centrale Comunicazione e Relazioni esterne del gruppo Hera –. In questa edizione faremo di più: coinvolgeremo famiglie e cittadini nella #Gmmchallenge, una sfida che premia le piccole azioni quotidiane con la piantumazione di nuovi alberi in città (fino a 300 in un anno)".

Parola d’ordine: attività educative ludiche e coinvolgenti, pensate proprio per i giovani, utilizzando metodologie all’avanguardia e soprattutto linguaggi efficaci, a partire – per esempio – dal nuovo sito web dedicato alle scuole che offre un’esperienza di navigazione intuitiva per essere ancora più vicini alla comunità scolastica.

Qui, i docenti potranno trovare in modo semplice ogni informazione sui laboratori organizzati per fascia di età, iscriversi e anche fruire di una specifica area dove approfondire i temi, scaricando i materiali da usare in classe.

Dal 26 settembre e fino al 31 ottobre, gli insegnanti delle scuole materne, elementari e medie potranno richiedere sul sito di Hera l’iscrizione della propria classe alle attività de ‘La grande macchina del mondo’ A ‘Un pozzo di scienza’, invece, percorso di divulgazione scientifica dedicato alle scuole superiori, sarà possibile aderire dal 2 ottobre al 15 novembre.

r. c.