REDAZIONE IMOLA

Olimpiadi di Biologia, Leonardo è d’argento

Morotti, studente dell’Alberghetti, protagonista della competizione: "È andata meglio di quanto sperassi. E non mi fermo qui"

Grande impresa per Leonardo Morotti, che lo scorso anno ha frequentato la 4ª C del liceo scientifico delle scienze applicate Alberghetti. Lo studente ha vinto infatti la medaglia d’argento alle Olimpiadi internazionali di Biologia, la più importante manifestazione a livello mondiale rivolta alle scuole superiori, organizzata quest’anno dal Portogallo, che ha visto la partecipazione di 300 ragazzi provenienti da 75 Paesi.

Come è arrivato a confrontarsi con i migliori del Pianeta? Ha affrontato varie selezioni a partire dalle prove svolte a livello d’istituto, arrivando poi tra i primi classificati nella fase regionale, circostanza che garantisce il pass per accedere alla gara nazionale articolata in una prova teorica ed una pratica, in cui occorre portare a termine veri e propri esperimenti di laboratorio.

"Per quanto l’esperienza sia stata sicuramente un po’ diversa da quelle degli anni scorsi per le varie limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, che si sono tradotte in prove svolte a distanza, è rimasto inalterato il fatto che sia stata una grande opportunità di arricchimento – commenta Leonardo (nella foto al momento della notifica della premiazione) – per la possibilità di scoprire e imparare nuove cose e conoscere nuove persone, nonché una grande soddisfazione per un risultato molto migliore di quanto avessi sperato. Ringrazio la professoressa Isabella Marini e gli ex-partecipanti, che hanno messo a punto una settimana di formazione online in preparazione alle gare internazionali, e la mia prof di scienze Sonia Manaresi per la passione che trasmette nelle spiegazioni. Oltre alla soddisfazione per la medaglia olimpica, che mi verrà spedita per posta ed attendo con emozione, questa esperienza mi ha lasciato soprattutto una grande voglia di proseguire nell’approfondimento della biologia e di mettermi nuovamente in gioco alla prossima occasione, magari partecipando alle gare del prossimo anno".

Leonardo potrà sicuramente cimentarsi anche nel 2022 nelle prove delle Olimpiadi della Biologia rivolte agli studenti del triennio dei licei italiani, essendo di un anno più giovane rispetto agli altri due studenti della squadra nazionale, un piemontese e un pugliese, vincitori di una medaglia. Inoltre, il ragazzo imolese riceverà un premio in denaro dal ministero dell’Istruzione nell’ambito del Programma per la valorizzazione delle eccellenze. Sarà infine inserito nell’albo nazionale delle eccellenze, dove vengono iscritti gli studenti che hanno raggiunto traguardi particolarmente significativi a livello nazionale e internazionale.

Grazie a questo successo, Leonardo si iscrive in un albo d’oro (pardon, d’argento) che contiene già i nomi di altri studenti del liceo scientifico Alberghetti, anche loro tornati a casa con un secondo posto olimpico. Da ricordare, in particolare, articolare Luca Biavati, che nel 2011 ha rappresentato l’Italia nelle competizioni di Taiwan, e Mattia Biavati (Iran 2018). Entrambi sono iscritti – Luca già laureato e ricercatore alla Johns Hopkins University a Baltimora – al corso di laurea in Medicina alla scuola superiore Sant’Anna della Normale di Pisa.