
Ecco la nuova scuola Toddlers Bilingual Primary School. Sono terminati i lavori a Casinalbo, mille metri quadri in via Landucci 7. "Si tratta di un progetto all’avanguardia – sottolinea il sindaco di Formigine Maria Costi – sia per la modalità con la quale sono stati coinvolti i partner aziendali, sia per le innovazioni tecnologiche applicate. È dunque un progetto conforme agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, secondo i quali la sfida della sostenibilità è il fulcro dell’impegno collettivo per il presente e per il prossimo futuro".
Tra i partner che hanno reso possibile la realizzazione, la Florim e Siti B&T Group. Florim ha dato il suo contributo al progetto architettonico dell’edificio: gli spazi interni ed esterni verranno rivestiti con i materiali del gruppo. "Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di supportare il progetto perché in grado di coniugare i concetti di bellezza, sostenibilità, innovazione, formazione dei giovani e il legame con il territorio", è il commento del presidente Florim, Claudio Lucchese. Siti B&T invece ha sostenuto le varie attività scolastiche ed extra-scolastiche, e si occupata dell’allestimento del laboratorio scientifico. "Le imprese svolgono una funzione decisiva non solo in ambito economico creando e distribuendo ricchezza – osserva l’amministratore delegato Fabio Tarozzi – ma hanno anche un ruolo sociale di primo piano. Siti B&T Group ha da sempre attivato un legame forte col territorio, promuovendo il connubio tra scuola e impresa. Per rimanere leader bisogna investire nella scuola, assecondare passioni e inclinazioni dei nostri figli, costruire menti aperte, in grado di conoscere e poter dialogare in più lingue".
La scuola (progettazione a cura dell’architetto Michele Zini e dello studio ZPZ Partners) è inserita in una area verde di 6 metri quadri, "completamente permeabile per il 70%, il cui progetto limita al massimo l’uso del cemento nel rispetto di una visione ecosostenibile: l’ambiente che offre grande varietà di finiture e di materiali: legno a soffitto, ceramica effetto legno a pavimento, mosaici, grandi lastre in gres verticali oltre a numerose sorgenti luminose naturali. Per la direttrice Monica Frasca è "un sogno che si realizza: una scuola primaria parificata, in cui i bambini sono i protagonisti del loro apprendimento e dove il bilinguismo italiano-inglese si sviluppa con lo studio perfettamente bilanciato di entrambe le lingue".
Gianpaolo Annese