Cento metri cubi di neve spostati con ruspa e camion da Passo del Lupo al raccordo del Cimoncino per assicurare il collegamento ‘sci ai piedi’ fra le tre stazioni del Cimone.
"E’ stato un lavoro incessante – commenta Luciano Magnani, presidente del Consorzio Cimone – per garantire la percorribilità dei collegamenti nonostante le elevate temperature delle scorse giornate (caldo record con 12 gradi a Capodanno, ndr). A Passo del Lupo avevamo realizzato un accumulo di 100 metri cubi di neve con l’impianto programmato, che con dieci viaggi di bilico abbiamo portato di notte sui raccordi tra il Cimoncino e il lago della Ninfa, con gran lavoro poi di battitura coi gatti delle nevi. Un risultato (penso unico in una vasta area italiana) che è stato subito apprezzato dagli sciatori, che ci hanno elogiato sia di persona che sui social, premiando il grosso impegno organizzativo.
In questo modo abbiamo accolto al meglio le migliaia di sciatori di queste feste, giunti non solo da Emilia e Toscana ma anche da tante altre regioni italiane, fin dal Lazio e Marche.
La neve sulle piste – aggiunge Magnani – ora oscilla dai 20 ai 40 centimetri e la sciabilità è discreta, in attesa che a breve tornino temperature sotto zero per far ripartire gli impianti d’innevamento programmato.
Occorre però che si possano effettuare maggiori investimenti per questi impianti programmati, per i quali chiediamo un intervento alla Regione Emilia Romagna che ci sostenga.
Ora – conclude Magnani – , è un momento di entusiasmo per i risultati che stiamo ottenendo in mezzo a tante difficoltà meteo ed organizzative, cerchiamo di migliorarci sempre più!".
Sui social, Nicola riassume i complimenti con un ‘Vista la situazione state facendo miracoli!’ mentre Filippo auspica: "Spero davvero che tutti questi sforzi siano ripagati da un resto di stagione nevoso freddo e duraturo".
Tra i commenti favorevoli degli sciatori anche la decisione del Cimone di includere, senza rincari dello skipass, il costo dell’assicurazione RC obbligatoria dallo scorso 1° gennaio.
"Ora – spiegano dal Cimone – per accedere agli impianti, gli sciatori dovranno dotarsi, oltre al Green pass, anche di una polizza RC. Noi abbiamo previsto che contestualmente all’acquisto dello skipass, senza costi aggiuntivi, verrà inclusa la polizza assicurativa di Responsabilità Civile Terzi Sciatore con le caratteristiche descritte su www.cimonesci.it".
Per gli appassionati di sci nordico è aperto il centro fondo Boscoreale a Piandelagotti e due piste alle Piane di Mocogno.
Giuliano Pasquesi