WALTER BELLISI
Cronaca

Cimone, in 1.500 sugli sci. "Caldo record, ma abbiamo fatto il miracolo"

Sestola, ripagati gli sforzi del Consorzio. Magnani: "Collegamento con Passo del Lupo grazie alla neve artificiale"

Cimone, in tanti sugli sci

Sestola (Modena), 30 dicembre 2019 - «Il Cimone si è superato in questi giorni. Le elevate temperature registrate in novembre e dicembre non si erano mai avute da quando abbiamo i cannoni. Nonostante ciò siamo riusciti a collegare le Polle a Passo del Lupo e ad aprire diversi impianti. E la situazione dovrebbe migliorare ancora. Stiamo sparando da sabato sera e continueremo fino a lunedì (Oggi per chi legge, ndr.)". Luciano Magnani, presidente del Consorzio Cimone, è soddisfatto del risultato raggiunto nonostante le difficoltà climatiche incontrate.

"Avendo collegato Passo del Lupo con le Polle, attraverso la pista numero 9 e la Valcava, innevate solo grazie alla neve programmata, abbiamo veramente compiuto un miracolo – dice –. Questo grazie alla professionalità degli operatori della neve gestiti professionalmente dal direttore Andrea Magnani e agli sforzi economici fatti dal Consorzio Cimone. Stiamo sparando da sabato sera: è la prima volta in questa stagione che produciamo neve per oltre 24 ore consecutive". Finora, le temperature tiepide avevano costretto a spegnere i cannoni dopo poche ore. Adesso, invece, che è stato posato un manto compatto di neve, la situazione pare essere in discesa. "La neve artificiale è più resistente di quella naturale" spiega Magnani. Niente paura dunque in caso di rialzo termico.

Migration

Per i prossimi giorni, il meteo promette ancora temperature rigide nella notte e sole durante il giorno, "una situazione ideale per gli amanti della nostra montagna", che sul Cimone hanno a disposizione cinque piste aperte, con buona sciabilità, a detta dei turisti – circa 1500 – che ieri le hanno percorse. Sono quella del Lago della Ninfa, la Beccadella Sud, la Betulla, la Nove e la Valcava. Sette gli impianti aperti (dalle 8.30 alle 17), fra i quali due agganciamenti automatici: la Valcava e la seggiovia del Cimone. Quindi, ieri, sono entrate in funzione la 6 posti delle Polle e la relativa pista 7 Fontane oltre al collegamento con la zona di Passo del Lupo – Lago Ninfa. Gli sciatori che da Passo del Lupo desiderano raggiungere la stazione delle Polle possono utilizzare la seggiovia quadriposto del Cimone e quelli che dalle Polle intendono raggiungere Passo del Lupo, una volta presa la 6 posti delle Polle, possono utilizzare il raccordo F che, percorrendo poi l’ultimo tratto della pista numero 9, permetterà il collegamento con Passo del Lupo e il Lago Ninfa. Alle Polle è aperto il Baby Park e oggi dovrebbe aprire anche al Lago della Ninfa. I parcheggi in quota, per incentivare i turisti, sono gratuiti sia a Passo del lupo che alle Polle fino al 6 gennaio compreso. Sempre fino alla Befana sconto sul costo dell’abbonamento giornaliero: 35 euro invece di 38. Ma lo sci non è l’unica risorsa dell’Appennino.

Vista l’assenza di neve naturale, è stato riaperto il bike park per il downhill: ieri alcune decine di persone con la loro bicicletta si sono cimentate nei percorsi. Una prima volta davvero singolare sul Cimone. Assalto poi al Palaghiaccio di Fanano e in tanti hanno optato per il tennis coperto. Negli alberghi è t utto esaurito, molte le famiglie da Emilia e Toscana, fino a Capodanno .