
La presentazione dell'evento
Modena, 15 aprile 2025 – ‘Ben Altro son io’ è il titolo scelto per la 27ª edizione del Festival internazionale delle Abilità differenti promosso dalla Coop sociale Nazareno, che si svolgerà dal 4 maggio a 4 giugno, con appuntamenti in tutta la provincia e anche a Bologna e Milano, tra spettacoli, concerti, concorsi, convegni, una mostra d’arte e la presentazione di un libro. Tra gli ospiti d’eccezione, il compositore Mogol, che il 29 maggio, al teatro Carani di Sassuolo, sarà protagonista della serata ‘Emozioni’ con l’orchestra integrata ‘Scià Scià’, composta dai ragazzi fragili dei laboratori Manolibera e dai loro coetanei della sezione musicale delle medie Alberto Pio. Il giornalista Gianluca Nicoletti, il 24 maggio al Bistrò 53 di Carpi presenterà il libro ‘Nel paese dove i maiali volano e i lupi galleggiano’, illustrato dal figlio Tommy, mentre don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, il 14 maggio all’Auditorium San Rocco di Carpi, parlerà con il vescovo Erio Castellucci e il presidente della Cooperativa sociale Nazareno e docente di neuropsichiatria infantile, Sergio Zini, di ‘Il mondo visto da qui.
"Nessun ragazzo è perduto se c’è qualcuno a mostrargli la strada’. ‘Ben Altro son Io’, è un chiaro invito a guardare oltre l’apparenza : "Un tema che ha una doppia valenza – spiega la responsabile del Festival, Simona Famulari –. Da un lato esprime l’importanza di rifuggire le etichette che il mondo tende a cucirci addosso, e dall’altro mette in evidenza come dentro all’Io vi sia sempre e comunque anche l’Altro".
Spettacoli ma anche riflessioni: il 10 maggio all’auditorium San Rocco, nel convegno ‘Il progetto di vita delle persone con disabilità: una nuova legge, una nuova visione’, si confronteranno Roberto Franchini, pedagogista e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia nonché responsabile dell’opera don Orione in Italia, Tamara Calzolari, assessora ai Servizi Sociali, e Sergio Zini. Altro convegno, a Bologna a Casa Mantovani, il 22 maggio, con il cardinale Matteo Zuppi, lo psichiatra Giovanni Stanghellini e la psicoterapeuta Vittoria Lugli, mentre a Milano ci sarà la personale di Suresh Prandi, un giovane artista formatosi al laboratorio di Manolibera. Gran finale il 4 giugno al Bistrò 53 con una festa a tema, il ‘Team Ballo’, aperta a tutti previa iscrizione.
m.s.c.