
Un’app per valorizzare la città. Totem, vetrofanie e realtà virtuale
Una app per Fossombrone. L’amministrazione Berloni ha ottenuto un finanziamento di 45 mila euro per innovare i servizi digitali turistici. Si tratta di un bando della Regione finanziato con fondi europei e senza cofinanziamento da parte del Comune. Il progetto si chiama "Vivi Fossombrone" e ha per obiettivo la creazione di uno strumento unico di navigazione digitale del territorio forsempronese. Insomma, un’applicazione ad hoc con appositi itinerari tematici e contenuti multimediali originali, anche in realtà virtuale e aumentata, nonché multilingue. Prevista anche tutta una serie di totem e vetrofanie in diversi luoghi della città al fine di facilitare la consultazione della nuova app.
"Vivi Fossombrone" – spiega l’assessore al turismo Federica Romiti – sarà una vera e propria rivoluzione per la promozione della città, una nuova esperienza digitale per esplorare, scoprire e promuovere il nostro territorio. Tanti punti di interesse sia turistici che commerciali con un unico strumento di navigazione territoriale. Il Comune sta puntando tanto sulla promozione e la valorizzazione del turismo, dando il giusto peso alle recenti tecnologie e agli strumenti di nuova generazione per rispondere alle necessità di un turismo sempre più "smart". Verrà dato grande spazio alle nuove tecnologie della promozione turistica, utilizzando la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale. Daremo a tutti i visitatori, e anche ai forsempronesi, una diversa prospettiva su alcuni dei più affascinanti beni culturali: ammireremo il nostro Parco Archeologico come non l’abbiamo mai visto, tornando indietro nel tempo! L’assessorato al Turismo sta lavorando alacremente per portare Fossombrone al centro di un flusso turistico importante, puntando sempre più a una promozione dell’intera area".
L’assessore Romiti informa infine che "dal mese di luglio partirà la novità della bigliettazione dei musei online su Liveticket, un servizio che non c’era mai stato a Fossombrone, e che permetterà di acquistare i biglietti per entrare nelle nostre strutture da qualsiasi parte del mondo".
Adriano Biagioli