
Urbino e il Risorgimento ai ’raggi x’ Il progetto parte dal Collegio Raffaello
Questo pomeriggio in Urbino partirà il ciclo di incontri "Storici e storie risorgimentali nei borghi delle Marche". Si aprirà così dalle 15, presso la sala degli Incisori del Collegio Raffaello (in piazza della Repubblica), il progetto triennale 2023-2025 promosso e organizzato dal comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Museo Centrale del Risorgimento, della Regione Marche, del Comune di Urbino e delle Università di Macerata e Urbino.
Il progetto, esteso a vari centri della regione, nasce soprattutto per allargare e avvicinare alle giovani generazioni la storia risorgimentale. In questo primo ciclo di incontri, aperti al pubblico, verranno affrontanti alcuni temi incentrati su aspetti e figure della storia d’Italia dal 1815 al 1866.
Che cos’è cambiato nella formazione, crescita e sviluppo dell’Italia come Stato unitario? Quali sono le principali tappe, i protagonisti, le culture politiche e le correnti vive della nostra storia comune?
In che maniera si sono articolate le fratture che ancora ci dividono, quali tensioni hanno generato sul corpo sociale e quali stimoli all’unità ci hanno dato le sfide provenienti dall’esterno?
A queste e altre domande daranno una risposta Andrea Ciampani dell’Università Lumsa di Roma, Roberto Balzani dell’Università di Bologna e Riccardo Piccioni dell’Università di Macerata a partire dal volume di Roberto Balzani e Carlo Maria Fiorentino "Risorgimento: costituzione e indipendenza nazionale" (Rubbettino editore 2022), primo dei quattro della "Storia dell’Italia contemporanea".
Modera l’incontro Stefano Orazi, direttore del Comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. In apertura, il saluto della professoressa Berta Martini, Prorettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.