
Pesaro, 31 gennaio 2023 – Non basterà più avere il sacchetto per essere in regola. Ora i padroni dovranno girare pure con bottiglie d’acqua per eliminare anche le deiezioni liquide, e non solo quelle solide, lasciate dagli amici a quattro zampe durante le passeggiate per la città, a partire dal centro storico. E per i trasgressori che saranno pizzicati a non raccogliere o pulire sarà staccato un verbale da 100 euro. Ma la guerra contro i “bisognini” è solo uno dei tre punti del Regolamento urbano approvato stamattina dalla Giunta. Gli altri due riguardano “l’uniformità nella tinteggiatura e nei materiali per gli accessori di decoro, quali fioriere, rastrelliere, ceneriere” e la “possibilità di accordi/convenzioni con i privati che intendano inserire nelle vetrine ed esercizi sfitti, opera d’arte di pittura, scultura e ceramica”.
A illustrare le tre nuove disposizioni che puntualizzano quanto indicato nel “Regolamento per la tutela e il decoro del patrimonio culturale del centro storico di Pesaro” approvato a giugno 2022 dal Consiglio comunale, è l’assessore all’Innovazione e Coesione, Francesca Frenquellucci che parla di
Il secondo prevede la “Possibilità di accordi/convenzioni con i privati che intendano inserire nelle vetrine ed esercizi sfitti, opera d’arte di pittura, scultura e ceramica”. "Il servizio Attività economiche, d’intesa con l’assessorato con delega al Decoro, potrà stipulare accordi e intese con i privati, anche attraverso collaborazioni con agenzie e istituti scolastici, per migliorare la percezione visiva delle vetrine non utilizzate.
Un intervento che, in via sperimentale, avevamo avviato sotto Covid, a Natale, nelle vetrine delle agenzie di viaggio e che ora pensiamo di rendere più strutturato vista la buona riuscita” puntualizza l’assessora.
Il terzo indica invece “Ulteriori oneri a carico di conduttori di cani per garantire la pulizia in caso di deiezioni liquide e solide”.