
“Simon Boccanegra” chiude la stagione lirica all’Alighieri di Ravenna
Ravenna, 23 febbraio 2018 – Sarà il “Simon Boccanegra” a concludere la stagione d’opera al Teatro Alighieri di Ravenna (venerdì 2 marzo alle 20.30 con replica domenica 4 alle 15.30): un’opera «triste – nelle parole di Verdi – perché dev’essere triste, ma interessa», un intreccio fatale di equivoci e tradimenti dove il dramma privato convive con quello pubblico della guerra civile. La coproduzione ripropone la collaborazione fra Fondazione Teatri di Piacenza e Teatro Alighieri – cui si aggiunge quest’anno l’Opéra de Marseille – ed è affidata alla regia di Leo Nucci. L’allestimento da lui ideato è orientato a definire uno spazio scenico fortemente tradizionale, caratterizzato dalla ricercatezza dei costumi e da rimandi alla potenza di Genova. Con l’Orchestra dell’Opera Italiana diretta da Pier Giorgio Morandi; il coro è quello del Teatro Municipale di Piacenza.
Sono passati più di 160 anni dalla prima messa in scena del “Boccanegra”, in scena alla Fenice di Venezia nel 1857 su libretto (verseggiato in fretta e furia) di Francesco Maria Piave: «Un fiasco quasi altrettanto grande che quello della Traviata» commentò il deluso compositore. Una ventina invece gli anni che l’editore Ricordi impiegò per convincere Verdi a rimettere mano alla partitura; soltanto la collaborazione con il giovane, colto e aggiornatissimo Arrigo Boito rese possibile la revisione dell’opera e il nuovo debutto alla Scala nel 1881, questa volta salutato dal successo.
Info: 0554 249244, www.teatroalighieri.org.