
Si è svolta ieri mattina, nella basilica di Correggio, la cerimonia principale nell’ambito del programma religioso della fiera di San Quirino, patrono della cittadina. E’ stata l’occasione per la prima visita ufficiale a Correggio del neo vescovo Giacomo Morandi, accolto all’ingresso della basilica dal prevosto, don Alberto Debbi, con la presenza dei canonici di San Quirino, dei sacerdoti dei vicariato, rappresentanti delle Confraternite, autorità civili, militari, religiose. Dopo il saluto e il benvenuto del parroco, il vescovo monsignor Morandi ha incentrato l’omelia sul vangelo del giorno, ma anche sulla figura di San Quirino, sottolineando come "avere un santo martire come patrono prevede un impegno per la città, perché i martiri non ammettono compromessi". Una predica incentrata sulla testimonianza della fede, da vivere fino in fondo.
Dopo la benedizione ai fedeli, che hanno gremito la basilica correggese, con la reliquia del "braccio" del patrono, si è scesi nella cripta per l’orazione sulla tomba del santo e per la benedizione alla comunità di Correggio.
Intanto la fiera del patrono prosegue anche oggi con il raduno ed esposizione del Vespa Club Correggio, auto e moto d’epoca, biciclette artistiche, gli antichi mestieri, il mercatino dei prodotti tipici delle regioni d’Italia, il mercatino dell’ingegno, le esibizioni per bici Bmx con atleti della nazionale italiana, gli stand dello Street Food.
Inoltre, alle 12 a palazzo dei Principi la donazione di un ecocardiografo degli Amici del Cuore a favore dell’ospedale San Sebastiano, alle 17 in via del Correggio letture a cura di "Punta al Centro", eventi musicali, stand del gnocco fritto ed enogastronomia, oltre alle mostre sugli strumenti musicali dal mondo, sulle opere di Ilva Manicardi, sull’arte del ricamo.
In zona Orologio l’evento "Arte in fiera", una collettiva con opere di pittori correggesi nei locali dell’ex negozio Manila, a cura di Angolo Arte, mentre a Palazzo dei Principi sono in mostra panorami, piazze e monumenti di "Correggio in cartolina". Luna park in via Fazzano.
Antonio Lecci