
Aumentano le comunicazioni attraverso la messaggistica istantanea
Cittadini sempre più digitali. Le nuove tecnologie stanno diventando una consuetudine per sempre più riminesi che si interfacciano con l’amministrazione comunale attraverso WhatsUrp e Rimini Chatbot. Fra gli strumenti a disposizione per la comunicazione ‘a distanza’, uno dei canali più utilizzati dai cittadini per il contatto con l’ufficio è WhatsApp. Dal 2015, l’anno in cui è stato attivazione il servizio WhatsUrp (messaggistica istantanea), il canale ha visto un incremento notevole. Viene utilizzato sia dal personale dell’Urp per inviare messaggi di pubblica utilità o di emergenza a chiunque ne richieda l’iscrizione (nel 2024 sono stati inviati 54 messaggi), sia per richiedere informazioni (2.243 le richieste ricevute) sia per effettuare segnalazioni (6.536 i contatti relativi a segnalazioni, solleciti e risposte fornite alle segnalazioni). Gli iscritti al servizio WhatsUrp sono 3.954 con un incremento del 5% rispetto al 2023. C’è poi Rimini Chatbot, l’intelligenza artificiale presente sul sito web del Comune. Si tratta di un servizio informativo sempre più apprezzato, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nel corso del 2024 gli utenti che hanno utilizzato questo canale sono stati 49.200 e sono stati scambiati totalmente 116.632 messaggi per un totale di 12.542 conversazioni. Le informazioni più richieste riguardano la Ztl, seguono le richieste di uffici e contatti, il cambio di residenza e le certificazioni anagrafiche, i centri estivi, il contributo all’affitto, la gestione di appuntamenti e prenotazioni coi vari uffici, il bonus spesa, il rilascio della carta di identità elettronica, seguono poi le richieste sullo smaltimento rifiuti, la Tari, i matrimoni e le iscrizioni agli asili nido.