La contrada di San Giacomo. Il trionfo nelle ultime due edizioni: "Saremo il bersaglio, siamo pronti"

L’anno scorso due palii su quattro, ma soprattutto i vincitori della gara dei cavalli nel 2022 e nel 2023. Il presidente Braghiroli: "Tutta la carica dei nostri giovani, questa edizione rappresenta la normalità per tutti". .

La contrada di San Giacomo. Il trionfo nelle ultime due edizioni: "Saremo il bersaglio, siamo pronti"

La contrada di San Giacomo. Il trionfo nelle ultime due edizioni: "Saremo il bersaglio, siamo pronti"

Borgo San Giacomo è la contrada trionfatrice della scorsa edizione con due palii vinti sui quattro a disposizione, ma soprattutto la vincitrice della gara dei cavalli per due edizioni consecutive. "L’edizione 2023 ci ha visto primeggiare – spiega sorridendo il presidente Giannantonio Braghiroli – ancora una volta dopo la straordinaria edizione del 2022. È chiaro che se già l’anno scorso eravamo la Contrada da battere, quest’anno a maggior ragione rappresentiamo il bersaglio delle nostre concorrenti. Ma siamo qui per competere e le energie e l’entusiasmo c’è sempre. Una edizione – continua Braghiroli –, quella di quest’anno, che rappresenta ancora di più il raggiungimento della normalità dopo gli anni difficili del Covid perché anche se può sembrare un problema lontano, forse già dimenticato, per quanto riguarda il nostro mondo ha rappresentato un vero e proprio pericolo. Invece i giovani sono tornati, e sono tanti. Anche le iniziative in contrada sono state innumerevoli e le serate passate in sede tra i ragazzi non si contano. Adesso raccogliamo gli sforzi di un anno di lavoro e di passione. Per quanto riguarda le gare, sappiamo di essere competitivi come sempre. Sarà comunque uno spettacolo per il mondo del Palio e per la città tutta".

Dipinta di giallo e di blu, l’insegna araldica del Borgo di San Giacomo è l’aquila bianca con testa volta a sinistra e ali distese in campo azzurro: è lo stemma originario di Casa d’Este, che fregiava i vessilli fin dal 1239, ai tempi di Azzo VII Novello, Novello, il il marchese passato alla Storia per aver sconfitto nel settembre del 1259 a Cassano d’Adda le schie- re ghibelline del ‘terribile e feroce’ Ezzelino III da Romano. L’attuale territorio della contrada corrisponde ai medievali borghi di Sopra, di San Jacopo ultra Po, di Mizzana e di Porotto, a ovest e a sud-ovest della città, la metà dei quali irrimediabilmente cancellati dalle trasformazioni urbanistiche promosse dopo la fuoriuscita degli Este da Ferrara nel 1598: per far posto alla poderosa fortezza pontificia, tra il 1599 e il 1630 furono infatti distrutti interi quartieri, residenze nobiliari, i giardini estensi della Castellina e della Ragnaia, la vasta isola di Belve- dere con il suo spettacolare palazzo ducale cinquecentesco, l’imponente castello di Tedaldo di Canossa del X secolo e innumerevoli chiese, tra cui la parrocchiale di San Giacomo, documentata fin dal 1240.

Della città della papalina demolita alla metà dell’800, rimangono oggi i baluardi di Santa Maria e di San Paolo, nonché la statua marmorea di Paolo V Borghese collocata sul terrapieno dell’attuale via IV novembre. I campioni del Borgo San Giacomo saranno: per la gara dei putti, Devid Boldrini, per la gare delle putte, Agata Mazzini, lo staffiere per la gare degli asini Davide Prandi con Tuco, il fantino Alessio Mighelli detto Girolamo con i cavalli Zodiaca e Banzay. Nelle edizioni precedenti il Borgo San Giacomo ha vinto 4 volte il Palio di San Romano (corsa dei putti), 6 volte il Palio di San Paolo (corsa delle putte), 3 volte il Palio di San Maurelio (corsa delle asine) e 15 volte il Palio di San Giorgio nella corsa dei cavalli. Il Borgo di San Giacomo è attualmente l’ultima Contrada ad aver vinto il Palio di San Giorgio nell’edizione del 2023, successo che si era già concretizzato anche nell’edizione 2022.