Nel corso degli ultimi diversi hotel storici di Loreto hanno serrato i battenti. Lo storico hotel "Loreto" che si affaccia sul centralissimo corso Boccalini è stato messo in vendita, poi hanno chiuso all’hotel "Marchigiano", parte dell’hotel "Giardinetto", "La vecchia fattoria", "La collina", "Pellegrino e pace", l’hotel "Loreto", il "San Gabriele" e il "Centrale" mentre stanno proliferano bed and breakfast e case per ferie e di accoglienza. Scelte drastiche da parte dei gestori della città mariana dettate dal periodo di difficoltà ma anche e soprattutto dal cambio di comportamento del turista-pellegrino in visita, più incline forse al mordi e fuggi. In queste settimane di ripartenza però qualcosa si è mosso. "Il vecchia fattoria" e il "Pellegrino", quest’ultimo in particolare è stato preso in affitto dalla proprietà dell’hotel "San Francesco", una buona notizia per l’accoglienza cittadina che, in quest’estate post covid, ha rivisto popolare la città di pellegrini. Non è ancora tornato funzionante l’ascensore di via Sisto V, tanto importante per condurre i pellegrini dai parcheggi alla basilica, un problema che ha surriscaldato anche questa estate di ripresa per la città mariana. Accolti in centro anche i pellegrinaggi Unitalsi che hanno ripreso ad affollare Loreto da tutta Italia, come prima della pandemia.
CronacaAccoglienza turistica Riaprono due hotel