
Metti una sera a cena. C’è quel sole là, sullo sfondo, che sta scomparendo a picco sul blu del mare...
Metti una sera a cena. C’è quel sole là, sullo sfondo, che sta scomparendo a picco sul blu del mare e demarca la linea dell’orizzonte. C’è quel caldo, pur gradevole a quell’ora, ad accompagnare quelle emozioni che non hanno età. E che neppure il tempo, e di tempo n’è passato parecchio, sembra aver scalfito. Tornare indietro, a quei giorni indimenticabili, e farlo anche solo per una notte, fa bene all’anima e al cuore. Lo sanno bene gli ex alunni della classe 5A, sezione di tedesco, del Liceo scientifico Savoia di Ancona. Che si sono dati appuntamento un paio di settimane fa al Cacao Beach, chalet di Palombina Nuova, per celebrare un evento particolarmente significativo per ciascuno di loro: il conseguimento della maturità, festeggiato anche a lunga distanza. Da quel lontano luglio 1975, l’estate del diploma di maturità, al luglio 2025, l’estate della straordinaria rimpatriata, infatti di anni ne sono trascorsi esattamente cinquanta. Cifra tonda, che non poteva che essere celebrata con un appuntamento sentito e partecipato da parte della classe. Una classe non certo nuova a momenti come quello vissuto recentemente. Soprattutto in occasione degli accadimenti più importanti: "Dopo esserci ritrovati nel 2015 per il quarantesimo – spiega Alessandro Ganzetti, uno degli organizzatori –, anche con i compagni che sono residenti negli Stati Uniti e in Kazakistan, ci si propone di ripetere l’incontro a settembre, nella speranza di esserci tutti e trenta". Trenta, tanto era numerosa la sezione. Ci si riproverà nei prossimi mesi. Tra i partecipanti alla cena per il cinquantesimo da segnalare, da sinistra, Stefania Scaglia, Susanna Fulgi, Caterina Liseno, Antonella Odoardi, Carla Vangoni, Alessandro Ganzetti, Gianfranco D’Angelo, Verio Petrelli, Alessandro Angelelli e, seppure non presente nella foto, anche Domenico Gallo.
Giacomo Giampieri