
Previsti anche più fondi da destinare alle mostre che si terranno alla Mole Vanvitelliana
Restyling del centro storico. La variazione al Piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Ancona sarà quasi totalmemte dedicato a una serie di interventi nell’area vecchia della città, zona Guasco San Pietro. Tra i progetti di più immediata realizzazione che beneficeranno della riallocazione i più significativi sono: la riqualificazione di via Birarelli da Porta Cipriana alla Soprintendenza, il finanziamento della realizzazione del parcheggio in zona Faro per il quale è in atto una modifica progettuale, la realizzazione del nuovo affaccio panoramico in via Giovanni XXIII, sopra l’area bar del Duomo, la riqualificazione di piazza Dante e completamento dell’intervento complessivo sul percorso archeologico del Guasco. L’unica novità di rilievo extra centro storico è il rifacimento di via Einaudi compreso all’interno del lotto strade 3/2025 del Piano triennale delle opere pubbliche. La variazione è stata strutturata fornendo risorse relative a progetti non immediatamente realizzabili, come ad esempio quello relativo alle ex strade vicinali che necessitano di una fase di censimento, a cui seguirà l’analisi di fattibilità.
Per quanto riguarda invece l’assestamento di bilancio approvato lunedì dalla giunta comunale, per il servizio cultura prevede 271mila euro aggiuntivi di fondi correnti, così distribuiti: seconda tranche del bando eventi culturali; promozione della candidatura di Ancona a Capitale Italiana della Cultura 2028, volano di rilancio identitario e progettuale della città; acquisto libri, anche di case editrici di Ancona e attività per la biblioteca; mostre alla Mole Vanvitelliana, con particolare riferimento all’evento nazionale Premio Marche che si inaugurerà a novembre tornando ad Ancona dopo 27 anni; mostre e attività in pinacoteca che accompagneranno la riapertura prevista in autunno; sostegno ad eventi celebrativi come, ad esempio, la giornata di studi in onore di Vincenzo Pirani e dell’architettura del ‘900. Sono inoltre stati approvati 113mila euro di investimenti per lavori edili finalizzati alla realizzazione del nuovo deposito per le grandi tele nella pinacoteca F. Podesti, garantendo così migliori condizioni conservatrici per le opere agli apparati illuminotecnici della Pinacoteca: "L’assestamento – afferma l’assessore alla cultura Marta Paraventi – ci consente di ampliare la portata degli interventi sostenuti con la variazione di maggio e conferma la volontà di rendere la cultura una leva permanente di crescita, identità e innovazione per la città".