Il complesso del San Benedetto diventa polo delle associazioni

Ok all’affidamento dei locali a canone agevolato. La sindaca Daniela Ghergo:. "Cuore pulsante della città".

Il complesso monumentale del San Benedetto, uno degli edifici di maggior pregio e importanza storica della città, diventa polo delle associazioni che possono contare su una decurtazione dell’"affitto" fino al 90%. In linea col piano delle alienazioni, valorizzazioni e acquisizioni, il 15 maggio la giunta Ghergo ha approvato l’affidamento in concessione a canone agevolato di questi storici locali. "Con l’atto, adottato nell’ambito della ricognizione e rivalutazione in corso degli immobili di proprietà comunale – spiegano dalla giunta –, si punta a dare regole uniformi a tutte le realtà associative che hanno sede sociale e svolgono attività nel bene pubblico, si aggiornano i contratti e si dà avvio alla regolamentazione della struttura. Si avvia, inoltre, la regolarizzazione dei rapporti con la soprintendenza, essendo il San Benedetto un bene tutelato. La concessione alle associazioni è in linea con le previsioni della banca dati delle quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle entrate e con le disposizioni del regolamento del patrimonio, che nel caso di associazioni no-profit e a valenza sociale, consente la riduzione del canone dal 75% a oltre il 90% per quelle che collaborano alla gestione di servizi. La concessione a canone agevolato è rinnovata alle associazioni che detengono i locali per un periodo di cinque anni, agevolando migliorie d’impiego che il periodo annuale non consente". L’Università Popolare di Fabriano coordinerà la predisposizione di un regolamento interno alla struttura per disciplinare le modalità di svolgimento delle attività, la custodia e le pulizie, mentre l’Agesci si occuperà della manutenzione del giardino. Ma ci sarà spazio anche per il palio. "L’associazione Porta del Piano, che necessita di spazi in occasione dello svolgimento del Palio di San Giovanni Battista – spiegano dal Comune – avrà anticipata una concessione temporanea della durata utile allo svolgimento della manifestazione". "Il complesso è una delle perle della città – dice il sindaco Daniela Ghergo –. Un bene culturale di straordinario pregio che vogliamo sia sempre più il cuore pulsante del nostro associazionismo culturale.

Sara Ferreri