REDAZIONE ANCONA

Nasce la rivista "Il Perticari" "Omaggio al liceo più antico"

Il classico di Senigallia fu il primo nelle Marche insieme con Macerata e Fermo "Stimoliamo la riflessione"

"Il liceo Giulio Perticari rappresenta la storia di Senigallia. Personalmente ho trascorso buona parte della mia adolescenza sui suoi banchi e ancora oggi l’istituto costituisce un riferimento ineludibile della nostra comunità": le parole del sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, ex studente del Perticari, benedicono la nascita della nuova rivista della scuola, realizzata in occasione del 160esimo anniversario del primo anno scolastico. Il liceo classico senigalliese fu infatti istituito dal commissario sabaudo Lorenzo Valerio nel 1860, nel momento della transizione dallo Stato Pontificio al Regno di Sardegna: è stato, assieme a quelli di Macerata e Fermo, il primo delle Marche. Oggi, la sinergia tra la scuola e l’Associazione di storia contemporanea porta alla nascita della rivista "il Perticari", la cui prima presentazione pubblica si terrà domani alle 18 all’auditorium San Rocco. Oltre al sindaco Massimo Olivetti, interverranno anche il direttore della rivista Marco Severini, docente dell’Università di Macerata, presidente dell’Associazione di storia contemporanea e a sua volta ex studente del liceo classico e l’attuale dirigente scolastica Fulvia Principi. La nuova rivista, edita da Aras, "si pone come strumento di riflessione critica sulla cultura e di approfondimento sulle discipline umanistiche e sociali – sottolinea Severini –. Riprende così la funzione di riferimento culturale che il liceo ha svolto in oltre un secolo e mezzo, ma la volontà è quella di rivolgerci a una platea ampia". Nel primo numero, dopo i saluti del direttore e della dirigente scolastica, un viaggio nel passato con i primi anni di vita del liceo, ma anche un focus sull’attualità, dalla pandemia ancora in corso ai progetti didattici che hanno visto gli attuali alunni del Perticari in prima fila.

Tra i primi studenti del liceo vi fu pure Angelo Maierini, insigne giureconsulto, al centro di una ricerca di Donato Mori, che sul primo numero de "il Perticari" ricostruisce con una ricerca d’archivio il primo anno di lezioni nella scuola (1861-62), guidata al tempo dal quarantenne avvocato di Vicenza, Francesco Poletti, primo preside dello storico liceo senigalliese. Oltre a quello di Mori, presenti saggi di autori particolarmente giovani, che soltanto in tempi recenti hanno lasciato i banchi dell’attuale sede del liceo classico (nonché di scienze umane ed economico-sociali), in via Rossini.

Andrea Pongetti