
Luca Marasca nella sua azienda: ha vinto il "Piccolo Comune Amico" di Codacons
Ancona, 11 luglio 2025 — Luca Marasca, giovane viticoltore di Monte Roberto, in provincia di Ancona, ha ricevuto a Roma il premio ‘Piccolo Comune Amico’, promosso da Codacons in collaborazione con Coldiretti, per aver saputo valorizzare il proprio territorio attraverso il vino e l’enoturismo.
La cerimonia si è tenuta a Palazzo Rospigliosi, nella sede nazionale della Coldiretti. Un riconoscimento speciale che celebra l’impegno di chi, come lui, ha scelto di restare in un piccolo centro, oltre a investire energie e idee nella terra d’origine, puntando su qualità, accoglienza e memoria.
Con meno di trent’anni e una laurea in Giurisprudenza al seguito, il viticoltore marchigiano ha deciso di cambiare rotta e seguire la strada del cuore. Insieme al fratello Matteo, infatti, ha fondato la cantina 'Marasca Rossi’, un nome che unisce i cognomi dei nonni, a cui è dedicato l’intero progetto. Proprio dal loro esempio è nata l’idea di un’azienda agricola che non fosse solo produzione, ma anche racconto e esperienza. Simbolo di questa visione è il ‘Vignabus’, il vecchio furgone del nonno trasformato in navetta per accompagnare i visitatori in vigna. Oggi la loro cantina è tra le poche a produrre Verdicchio dei Castelli di Jesi nel comune, e ogni estate accoglie sempre più appassionati e turisti.
La filosofia di Luca è semplice ma potente: fare vino buono e farlo conoscere in modo autentico, costruendo un luogo dove fermarsi, assaggiare, parlare. Questo spirito ha convinto la giuria del premio, che ha voluto premiare i cinque giovani sotto i 30 anni che fossero stati capaci di arricchire il valore agricolo e culturale delle comunità in cui operano.
Il caso di Marasca è anche un esempio riuscito delle opportunità offerte dalla legge regionale sull’enoturismo, promossa da Coldiretti Marche, che permette alle aziende vitivinicole di aprirsi al pubblico e attrarre wine lovers da tutta Italia e dall’estero.
Secondo un’indagine Coldiretti/Ixè, ben il 73% degli italiani ha intenzione di visitare un borgo questa estate, nel suo pieno svolgimento. Un dato che conferma quanto le aree interne, se supportate da servizi e visioni imprenditoriali come quella di Luca, possano diventare un motore per il rilancio turistico ed economico del Paese.