GIACOMO GIAMPIERI
Cronaca

Un’esercitazione maxi nei numeri. Oltre cento le persone impegnate

Forze dell’ordine, sanitari, tecnici, volontari, operatori. Il sindaco: "Una simulazione. nella simulazione".

Forze dell’ordine, sanitari, tecnici, volontari, operatori. Il sindaco: "Una simulazione. nella simulazione".

Forze dell’ordine, sanitari, tecnici, volontari, operatori. Il sindaco: "Una simulazione. nella simulazione".

È un bilancio che parla di oltre cento persone impegnate, in campo e negli uffici, per la simulazione “full scale” alla raffineria Api di martedì che ha riprodotto lo scenario di un incidente (con incendio) e il ferimento di due operai. Un dispiegamento di forze notevole per un’esercitazione che è stata perfettamente coordinata dalla Prefettura di Ancona e che, oltre al Comune di Falconara in prima linea, ha visto coinvolti numerosi soggetti. A partire dai vigili del fuoco, due dirigenti, 11 tra operativi e tecnici (con quattro mezzi) e quattro in Sala operativa per il coordinamento, per arrivare alla Protezione civile regionale con otto funzionari e operatori, oltre a 40 volontari e 12 mezzi, comprese le sentinelle per la verifica della ricezione dei messaggi del sistema nazionale It-Alert. It-Alert che ha consentito di avvertire, con testo e suono sui cellulari, la popolazione nel raggio di tre chilometri su quanto stesse accadendo: "Una simulazione nella simulazione, quella dell’It-Alert – ha detto il sindaco Stefania Signorini fuori dalla raffineria –. Abbiamo lavorato tanto ma siamo felici di aver conseguito un risultato che non era scontato, che ha richiesto impegno e ha avuto un riscontro importante da parte dei cittadini". Un grande lavoro per tutti. È rimasto operativo anche il Centro funzionale regionale per le previsioni meteo nelle tre ore successive all’evento, in stretta sinergia con Arpam e Ast per le verifiche. Così com’è è stata funzionante la Sala operativa unificata permanente. Imponente anche la presenza delle forze dell’ordine, tra Polizia di Stato, Stradale, carabinieri, Polizia locale di Falconara e Ancona e Finanza, del 118, con un’automedica, due ambulanze e la Centrale operativa sempre presente.