
Terminato il lavoro dei vigili del fuoco su locali e scantinati, l’amministrazione difende quanto fatto.
Ieri mattina i vigili del fuoco hanno terminato la lunga serie di interventi che hanno fatto seguito al passaggio della violenta perturbazione che lunedì scorso ha sconvolto la fascia costiera del piceno, in particolare la zona sud di Grottammare e il centro di San Benedetto, dove ci sono stati molti locali allagati. Ultimo intervento, quello concluso ieri mattina, durato decine di ore nei seminterrati del complesso Calabresi, dove l’acqua ha invaso scantinati, box auto, vani ascensori. I danni sono molto elevati, coinvolti motocicli, bici elettriche ed auto, fra cui una Mercedes GLC ibrida del valore di oltre 100 mila euro appartenente a un imprenditore del luogo che non l’aveva assicurata per simili eventualità. Intanto divampa la polemica fra l’Amministrazione comunale e la consigliera Barlocci che aveva aspramente criticato il Comune in merito alla gestione dell’emergenza. "L’amministrazione comunale ritiene opportuno fornire chiarimenti per ristabilire una corretta informazione e riconoscere il lavoro svolto durante la gestione dell’evento – si legge nella lunga nota – Il COC (Centro Operativo Comunale) è stato attivato ufficialmente alle 11:30, con il coordinamento di Polizia Locale, Protezione Civile, Vigili del Fuoco e altre forze presenti sul territorio. L’intervento è stato immediato e coordinato, permettendo di fronteggiare in modo organizzato le numerose emergenze che si sono verificate. Grazie a questa attivazione, sono arrivati in supporto anche volontari da Ascoli Piceno, Spinetoli e Offida, con mezzi e idrovore, affiancando le squadre locali e le associazioni di carabinieri e protezione civile. Durante la giornata – si legge ancora nella nota del Comune - le squadre sono state impegnate in diverse criticità: allagamenti diffusi, una frana nella zona di Valle del Forno, sottopassi invasi dall’acqua e interruzioni elettriche, tutte gestite con rapidità e senso di responsabilità, sottolinea l’amministrazione". Sulla vicenda è intervenuto anche l’assessore alla viabilità e protezione civile, Lorenzo Vesperini, che ha dichiarato: "Il mio ruolo non è mai stato legato a visibilità o esposizione mediatica, ma si è sempre basato su un impegno costante e servizio, concreto, svolto in coordinamento con tutte le strutture operative. L’amministrazione Spazzafumo sarà sempre, a disposizione della cittadinanza, con serietà e spirito di servizio al fine di risolvere le criticità".
Marcello Iezzi

