
Il Teatro Romano di Piane di Falerone ospita lo spettacolo 'Edipo a Colono' di Sofocle, interpretato da Giuseppe Pambieri e Micol Pambieri. Una rappresentazione che esplora il patos dell'eroe greco e promuove valori di accoglienza e solidarietà.
Il teatro classico torna nella sua sede più naturale. Al Teatro Romano di Piane di Falerone, si terrà oggi alle 21,30 lo spettacolo ‘Edipo a Colono’ di Sofocle, adattato da Giuseppe Argirò con Giuseppe Pambieri, Micol Pambieri e Gianluigi Fogacci. Uno spettacolo della durata di circa 80 minuti, in cui si torna ad assaporare nella forma più vera il patos dell’eroe greco impressa nell’ultima opera realizzata da Sofocle. Una storia in cui si narra la vicenda del re di Tebe, allontanato dalla sua città natale, che accompagnato da Antigone, si dirige verso Colono, alle porte di Atene, per l’ultima tappa del suo viaggio. Atene portatrice di valori democratici ineludibili, l’affermazione della polis sono elementi essenziali di tutto il pensiero sofocleo che riconosce ad Atene un primato assoluto. Edipo, ormai cieco, accompagnato dalla figlia, capace di un amore assoluto che va al di là di qualsiasi vincolo parentale, cercherà asilo a Colono presso il re. Teseo che si manifesterà allora non solo come campione di democrazia, ma anche di umanità nell’accogliere un ospite apparentemente indesiderato. Creonte insieme ai figli di Edipo vorranno riportare a Tebe il vecchio re in modo da impossessarsi in maniera legittima del potere vacante e occuparne quindi il trono. L’opera mette in luce il grande ruolo del protagonista Giuseppe Pambieri, attore in grado di mettere al servizio del personaggio la grande tradizione da cui proviene per indagare le infinite profondità dell’archetipo teatrale che più ha attraversato la cultura dell’uomo, affiancato dalla figlia Micol. La tragedia di Sofocle non solo racconta la complessità imperfetta e meravigliosa dell’essere umano, ma ribadisce il diritto all’accoglienza dello straniero e il rispetto delle sacre leggi dell’ospitalità, ricordandoci che il mondo è di chi lo abita e che la salvezza del genere umano non sta nell’esclusione ma nella solidarietà. Una stagione di grande spessore per il Teatro di Falerone, incastonato come un gioiello nell’area archeologica ‘Falerio Picenus’. Biglietti disponibili sulla piattaforma Ciaoticket, per info 333-6486195.
Alessio Carassai

