REDAZIONE ASCOLI

Scuola media, le date degli esami: "Prove simili a quelle pre Covid"

Le dirigenti scolastiche Cinzia Pettinelli e Valentina Bellini: "Dal colloquio la personalità degli studenti"

Esami conclusivi del primo e secondo ciclo d’istruzione: si torna alla formula pre-pandemia. Per quanto riguarda quelli di terza media, sono previste due prove scritte, una di italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche (non c’è la terza sulla lingua straniera), e un colloquio nel corso del quale saranno accertate anche le conoscenze relative alla lingua straniera e all’insegnamento dell’educazione civica. Ciascun istituto scolastico comprensivo cittadino ha deciso autonomamente quando iniziarli nell’arco di tempo compreso tra il termine delle lezioni, che è il 4 giugno, e la fine del mese. Nei quattro Isc di Ascoli l’avvio degli esami, con gli scritti, ci sarà: al ‘Borgo Solestà – Cantalamessa’ e al ‘Don Giussani – Monticelli’ il 9 giugno, all’‘Ascoli centro – D’Azeglio’ il 7 giugno, così come al ‘Luciani – Ss. Filippo e Giacomo’ a partire dalla settimana successiva la chiusura delle lezioni. "Iniziamo con la riunione preliminare l’8 giugno – dice la dirigente dell’Isc di Monticelli, Cinzia Pettinelli –, ovvero con la riunione della commissione d’esame. Il primo scritto, quello di italiano, c’è il 9 giugno, mentre il 10 giugno c’è quello di matematica. Gli orali li iniziamo il 13 e li terminiamo il 18 giugno. Rispetto a prima della pandemia c’è solo una prova scritta in meno, quella di lingue straniere. Su quest’ultime, però, ci sarà un focus durante il colloquio, così come sull’educazione civica. Si tratta di un colloquio pluridisciplinare. Come sempre consentiremo di iniziare con un argomento a piacere. Sarà una mappa concettuale, presentata con modalità digitale, che affronta un argomento collegandolo alle varie discipline, dopodiché iniziamo con il colloquio gestito dai docenti. E concludiamo facendo vedere ai ragazzi l’esito delle prove scritte. Il tutto per la durata di 45-50 minuti. Cercheremo come sempre di dare importanza all’esame, la forma la riteniamo importante. Per quanto riguarda le misure anti Covid, utilizzeremo la mascherina, il distanziamento e nella stanza del colloquio potranno sì entrare persone per assistere, ma contingentate".

"Il 6 giugno – dice la dirigente dell’Isc Ascoli centro, Valentina Bellini – iniziamo con la riunione preliminare e nei giorni a seguire ci saranno le prove scritte e quelle orali che si concluderanno il 18 giugno. E’ un esame molto simile a quello pre Covid, nel senso che ci sono due prove scritte, ma non c’è quella di lingue straniere. Ciò che comunque ci piacerebbe è che dal colloquio finale venisse fuori un po’ la personalità degli studenti, quello che hanno acquisito umanamente dal percorso di tre anni di media. Capire quale tipo di crescita culturale ha avuto dalla nostra scuola l’alunno che lasciamo dopo 8 anni".

Lorenza Cappelli