GIACOMO MASCELLANI
Cronaca

Cesenatico sacra e profana. Stasera la rustida, poi la benedizione del mare

Vigilia da buongustai con le grigliate della Cooperativa Casa del Pescatore. Domani alle 9 la statua della Madonna sarà imbarcata per il tradizionale rito. .

Vigilia da buongustai con le grigliate della Cooperativa Casa del Pescatore. Domani alle 9 la statua della Madonna sarà imbarcata per il tradizionale rito. .

Vigilia da buongustai con le grigliate della Cooperativa Casa del Pescatore. Domani alle 9 la statua della Madonna sarà imbarcata per il tradizionale rito. .

Come tradizione, il Ferragosto è sinonimo di sole, mare, divertimento e vacanza. Ma a Cesenatico tutto questo si sposa con il buon cibo, la musica e tante iniziative che si sviluppano nel lungo ponte ferragostano. Nelle spiagge, lungo il porto e nei luoghi più caratteristici del borgo di pescatori, si respira aria di festa. I pescatori sono i protagonisti. La sera della vigilia di Ferragosto, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale "Rustida", organizzata dalla Cooperativa Casa del Pescatore e divenuto ormai un appuntamento fisso da non perdere per tutti gli amanti delle ricette marinare. Le griglie si accenderanno nel tardo pomeriggio e la distribuzione dei piatti inizierà attorno alle 19, per una manifestazione che da oltre cinquant’anni attira tantissimi turisti e residenti. Si celebra e si promuove la pesca, da sempre una delle principali attività economiche di Cesenatico, consentendo a molte famiglie e comitive di vacanzieri che trascorrono qui le ferie, di degustare diversi tipi di pesce rigorosamente nostrano e fresco, cucinato direttamente dalle sapienti mani dei pescatori e dalle loro mogli. E’ il trionfo del pesce di stagione, cozze, vongole, maccheroncini di pesce e frittura mista dell’Adriatico, che sono tutte specialità tipiche della cucina locale, rinomate non solo per la qualità e per le elevate proprietà nutritive, ma anche per la semplicità con la quale vengono preparate e servite sulle tavole e proposte a prezzi popolari. Si serve pesce fresco e ciò è reso possibile dal permesso eccezionale ottenuto dal Ministero, da parte degli organizzatori della cooperativa Casa del Pescatore di Cesenatico, che ha dato il via libera all’attività straordinaria di alcuni pescherecci, nel periodo di fermo pesca. Chi partecipa fa anche del bene, perché, tolte le spese, i pescatori devolvono l’incasso in beneficenza e ciò consente tutti gli anni di aiutare persone bisognose. Nel corso della serata si terrà anche uno spettacolo di musica dal vivo.

Sono oltre 5mila i turisti che festeggeranno al Cesenatico Camping Village, nelle piscine, nei tre stabilimenti balneari e nei tre ristoranti del villaggio targati Glamping Cesenatico.

Nella giornata di Ferragosto la festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria della parrocchia di San Giacomo, con il patrocinio del Comune di Cesenatico, ripropone l’appuntamento con la Benedizione del mare, preceduto alle 8 dalla Messa solenne celebrata dal vescovo Antonio Giuseppe Caiazzo in piazza Ciceruacchio. Alle 9 la statua della Madonna sarà imbarcata per l’uscita in mare sul peschereccio "Sirio" per la Benedizione del mare, mentre i fedeli saranno imbarcati sulla motonave New Ghibli; nelle acque antistanti la spiaggia di Ponente all’altezza del cimitero, un suono di tromba scandirà le note del silenzio invitando al raccoglimento e a commemorare i caduti del mare, con il lancio di una corona di alloro; poi sarà la volta della spiaggia di Levante, per la Benedizione del mare, mentre i marinai getteranno una rete in mare per chiedere pescosità, secondo un rituale che si ripete da decenni la mattina di Ferragosto. L’uscita in mare dell’immagine della Madonna sarà accompagnata dal quintetto di ottoni "Springtime Brass". Alle 10 il rientro in porto e la processione a piedi verso la chiesa di San Giacomo.

Dopo questo momento religioso, sulla spiaggia e nei locali di Cesenatico inizierà la festa centrata sui concerti e i giochi per grandi e piccini. Si fa festa negli alberghi, nei villaggi, nei campeggi e negli stabilimenti balneari, mentre la sera le luci scintilleranno nei locali sul lungomare frequentati dai giovani, nei ristoranti e locali tipici lungo le sponde del porto canale. La sera di domani sarà caratterizzata in San Giacomo da una messa concertata, con alle 21 il concerto "In Assumptione B. M. Virginis", che vedrà protagonisti il maestro Sylvia Angelini all’organo ed il baritono Pietro Baronio. Il sabato prosegue la festa e ci sarà poi l’ultimo appuntamento della stagione con i concerti all’alba a Cesenatico.

Chiude la maratona di musica in battigia la Savio Vurchio Band alle 6 di domenica 17 agosto, nella spiaggia libera di Piazza Spose dei Marinai a Ponente, con un’emozionante omaggio a Pino Daniele.