
Il boom delle Terme di Cervia. Salute a braccetto con il relax
CERVIA (Ravenna)
Nell’antica località salina di Cervia, fin dai primi del Novecento sorgeva un centro per le cure termali. Nel 1930 fu costruito un piccolo stabilimento all’aperto e nel 1950 importanti lavori di ristrutturazione hanno portato le Terme di Cervia verso la modernità, fino a diventare uno degli stabilimenti più completi e prestigiosi del Nord Italia. Con una stagione che va da aprile a maggio e circa 280mila accessi, le Terme di Cervia propongono sette mesi di cure, salute e relax. "Al momento la nostra clientela è composta principalmente da quelli che noi chiamiamo ‘curisti’, ovvero tutti coloro che vengono qua a curarsi, ma sono anche turisti – spiega Aldo Ferruzzi, general manager Terme di Cervia –. La maggior parte dei nostri visitatori proviene dal Nord Italia, specialmente da Veneto, Piemonte e Lombardia, ma anche da Bologna, Modena e Reggio Emilia. Abbiamo uno staff di circa cento persone, 85 sono lavoratori stagionali mentre il resto sono assunti a tempo indeterminato. Questo senza contare tutti i liberi professionisti che orbitano intorno alle nostre strutture". Nel corso della stagione termale, e in particolare nei mesi estivi, le Terme di Cervia organizzano una serie di appuntamenti per promuovere il benessere psicofisico. Gli specialisti della struttura affrontano tematiche come la salute respiratoria, la fibromialgia, la nutrizione, la cura della pelle. Sono occasioni di approfondimento nelle quali il pubblico riceve anche consigli pratici e indicazioni per mantenersi in forma e orientarsi nella gestione di determinate patologie. Il prossimo appuntamento in calendario è stamattina, tema: "Alimentazione e nutrizione sana. Falsi miti e curiosità". La nutrizionista Cristina Andreakos darà indicazioni su cosa mangiare se si soffre di patologie come ipertensione, sovrappeso, psoriasi e fibromialgia. Inoltre, racconterà falsi miti e curiosità sul cibo. L’incontro si terrà alle 10 nel giardino delle Terme. La partecipazione è gratuita e non è necessaria la prenotazione. Ad agosto, poi, ci saranno altri due appuntamenti con gli specialisti: il primo martedì 6 agosto, dedicato ai dolori articolari, insieme al fisiatra Germano Pestelli. E l’altro dedicato alla fibromialgia, sempre con il dottor Pestelli e con le dottoresse Chiara Corvini, psicologa, e Cristina Andreakos, nutrizionista. Le Terme di Cervia sono rinomate, tra le molte cose, per il loro Fango Liman, estratto dalle saline: è un’esclusiva della strutta ed è utilizzato per terapie e trattamenti benessere, dalla psoriasi alla fibromialgia. "Siamo in antitesi con il turismo mordi e fuggi – aggiunge Aldo Ferruzzi –, tutti coloro che vengono da noi, oltre che per le cure, lo fanno per riposarsi. Tra l’altro, Cervia si trova in una posizione strategica, siamo a 25 km da Ravenna e vicinissimi a Cesena. I turisti possono godere di queste splendide città d’arte e venire poi a rilassarsi da noi. La chiave per fare tutto ciò è proporre delle esperienze in grado di entrare nel cuore del visitatore, di modo che, una volta tornati a casa, possano portare con loro l’esperienza di questo magnifico territorio".