
L’edificio in via Castiglione che è stato rigenerato dal gruppo editoriale. Macro per il 38° di fondazione
In via Castiglione 436 a San Carlo, giovedì alle 17, viene riaperto uno spazio riqualificato, prima in situazione di degrado, a cura del gruppo editoriale Macro, che festeggia lo stesso giorno il 38° anniversario di fondazione. Fra le attività previste: yoga della risata, cena condivisa e canti in cerchio. Quest’area, nata come fornace di mattoni costruiti a mano ed in seguito divenuta il deposito di ‘Edilceramica Prefabbricati del Savio’, dopo la sua chiusura nel 2011, venne lasciata al degrado.
Si tratta di un complesso immobiliare che, tra fabbricati e piazzale, occupa una superficie di 10.493 metri quadrati destinati a produzione, stoccaggio e vendita. Col tempo il complesso diviene oggetto di preoccupazioni e proteste dei suoi vicini residenti. Pur di natura artigianale, l’area è infatti circondata da case e chi vi abita si è trovato a dovere convivere con una zona dove nella vegetazione, che stava prendendo il sopravvento, proliferano zanzare e topi.
Il Gruppo Editoriale Macro, invece, mosso dalla volontà di trovare un grande spazio dove potere realizzare progetti per il sociale, nel giugno 2024 acquistò l’immobile e iniziò così il percorso, che lo porterà giovedì ad una inaugurazione e festa coinvolgendo anche la cittadinanza. I lavori da fare sono ancora tanti, ma l’obiettivo di realizzare molteplici progetti è ormai fissato. Sicuramente giocherà un ruolo fondamentale il coinvolgimento dei cittadini in tutti i progetti e per prima cosa nella sistemazione dell’immobile. La partenza dei nuovi progetti e servizi porterà però ad una maggiore riqualificazione di tutto il quartiere di San Carlo e delle vicinanze.
Le attività che Macro si prefigge di realizzare sono centro per il riuso; comunità energetica rinnovabile; Bbopiscina per bambini; libreria-biblioteca Valle del Savio; spazio eventi artistici e culturali; officina; elettrotecnica e informatica; officina fabbro e falegnameria; laboratorio moda pelletteria; sartoria; scuola dei mestieri e ciclofficina; biocucina naturale; progetto sport per ogni età e condizione fisica-mentale; gruppo volontari emergenza alluvioni; autodemolizione e rivendita pezzi di ricambio; affitto e vendita automezzi usati e nuovi; comunità d’acquisto.