RAFFAELLA CANDOLI
Cronaca

‘L’anarchia’ di Cassandra in una canzone

Il nuovo singolo di Cassandra Raffaele è in rotazione in radio e sulle piattaforme streaming

di Raffaella Candoli

Talvolta la creatività ha bisogno di tempo per maturare, altre volte, sgorga come un fiume in piena, diviene necessità di comunicare ed esprimersi. È il caso di Cassandra Raffaele, cantautrice, produttrice e polistrumentista siciliana, cesenate d’adozione, che dopo uno stop di cinque anni dall’ultimo album ‘Chagall’ (Leave Music, 2015), è tornata al pubblico con il singolo ‘Sarà successo’ e oggi propone un secono capitolo: ‘La mia anarchia ama te’, una indie rock ballad cinematica dal titolo impressivo, disponibile in radio e su tutti gli store digitali (261 recordsL’Amor Mio non MuoreGarrincha Dischi).

"Il testo – sostiene Cassandra –, è una dichiarazione d’amore universale in ogni sua forma, umana, fisica, artistica, ideologica. Un sentimento forte come una rivoluzione, animata da un pensiero ribelle, che si scatena incontenibile per affermarsi, alimentato da un fuoco vivo e fedele: la resilienza. Difendo il mio spirito creativo che è libero e per quanto sia difficile, non smetto di fare".

La voce di Cassandra è inconfondibile, leggermente velata, potente e intensa e ne ‘La mia anarchia ama te’ trova una perfetta colonna sonora nell’arrangiamento del produttore Roberto Villa, che l’ha realizzata nel proprio studio d’incisione a Forlimpopoli, totalmente analogico ‘L’Amor Mio non Muore’.

L’arpeggio di una chitarra elettrica gretsch suonata dalla stessa cantautrice è la parte introduttiva, mentre e il basso elettrico di Villa è il suono portante. In un crescendo di toni synth pure analogici di Alberto Bazzoli, chitarre baritone e hammond, l’apice emotivo si raggiunge sul finale. In pochi giorni la rete ha decretato il successo del singolo. Aggiunto in diverse playlist su Spotify, ha superato 35mila streaming in pochi giorni; è disponibile in radio e su tutti gli store digitali. Cassandra è "una cantautrice che in gola ha oro e seta. Raccoglie senza paura l’eredità del cantautorato al femminile più prestigioso" sostiene più di un critico musicale. Ha due album all’attivo e collaborazioni importanti con Brunori Sas, Elio e Le Storie Tese, Nico and the Red Shoes, Marianne Mirage. Ha scritto per artisti italiani come Marianne Mirage (In tutte le cose, Un’altra estate, L’ultima notte), ha prodotto il disco Lolita Moon" del cantautore Alfredo Marasti; scritto il brano "Come una danza" vincitore al NY Festival 2019. Vincitrice Musicultura 2013 con Le mie valigie, il suo primo album La valigia con le scarpe del 2014 è stato accolto con successo e candidato alla Targa Tenco quale "Miglior Opera Prima.

La partecipazione a X Factor ha fatto decidere la cantautrice di scegliere definitivamente la carriera della musicista.