
"Domenica 6 luglio è stata una giornata di commemorazione e cultura dedicata alla figura del maestro Carlo Bardi, artista e...
"Domenica 6 luglio è stata una giornata di commemorazione e cultura dedicata alla figura del maestro Carlo Bardi, artista e musicista sampierano, che ci ha lasciato quasi un anno fa". Esordisce così il sindaco di Bagno di Romagna, Enrico Spighi, riguardo la mostra ‘Insieme, con la musica di Carlo nel cuore’, che sarà in esposizione fino a mercoledì. E poi aggiunge: "Carlo è stato un protagonista della vita artistica e musicale del territorio. Musicista, direttore d’orchestra e di banda, pittore e profondo conoscitore delle tradizioni locali, ha diretto numerosi complessi bandistici e lasciato un’impronta significativa nella valorizzazione della cultura musicale e visiva della sua terra".
"La giornata si è aperta con l’inaugurazione della mostra a lui dedicata – prosegue Spighi –, che ripercorre attraverso opere e documenti i momenti salienti della sua carriera artistica e musicale. A seguire poi il concerto della Filarmonica "Giacomo Puccini" di Segramigno in Monte, diretta dal maestro Biagio Mazzafera, realtà di cui lo stesso Carlo era stato direttore dal 2007, che ha reso omaggio alla sua memoria con un’esibizione intensa e partecipata". "Un ringraziamento particolare – dice a conclusione Spighi – va al Faro di Corzano di San Piero per aver promosso l’iniziativa, a Adriano Bardi fratello di Carlo e ideatore dell’evento, nonché a Marco, Valerio e Lucia, figli del maestro, che con impegno e dedizione hanno curato l’organizzazione. La mostra è visitabile nei locali delle Elementari fino a mercoledì, nei giorni feriali dalle 20,30 alle 22,30, e in quelli festivi anche il mattino dalle 9,30 alle 11,30. Un’occasione preziosa per rendere onore al lascito umano e artistico del maestro Carlo".
gi. mo.