REDAZIONE CESENA

Gatteo Mare, ventimila ‘cantarelle’ per la sagra del dolce tradizionale

Successo per la manifestazione dedicata all’antico dolce romagnolo

CANTARELLE-D_WEB

Gatteo Mare, 8 ottobre 2018 – Polverizzato ogni record alla nona edizione della sagra della cantarella di Gatteo Mare che ha visto in sei giorni, suddivisi in due weekend, oltre quindicimila presenze fra stand gastronomici e area spettacoli. Di questi 1.500 sono stati bambini che hanno usufruito di giochi e attrazioni. L’organizzazione è stata curata dall’associazione «Uniti per Gatteo», dal «Centro culturale Auser Giulio Cesare», l’associazione Telemaco di Gatteo, con il contributo del Credito Cooperativo Romagnolo e il patrocinio del comune di Gatteo. Quest’anno in cucina ai volontari, che fanno parte del centinaio di persone che prestano gratuitamente la loro opera per la grande sagra, si sono affiancati anche cinque chef professionisti: Alessandra Baruzzi, Egisto Dall’Ara, Albarosa Zoffoli, Alessandro Spinelli e Gigliola Fabbri.

«Sei giorni dedicati al gusto, ai sapori e alle tradizioni romagnole – dice Davide Branzanti presidente dell’associazione Uniti per Gatteo - Regina di questo evento è stata la cantarella, antico dolce romagnolo, povero all’origine, ricavato impastando farina sciolta in acqua e sale e cotta sulla piastra, oggi condita con olio e un pizzico di zucchero, più ricca in quanto vengono aggiunti farina di polenta, per renderla più morbida, e latte. I dati parlano chiaro. In sei giorni sono state fatte oltre 20.000 cantarelle, impiegando 600 litri di latte, 300 chilogrammi di farina bianca, 100 chilogrammi di farina di polenta, 240 chili di zucchero, un quintale e mezzo di olio di oliva extravergine e sessanta barattoli di Nutella da tre chilogrammi ciascuno per farcirle. Quest’anno, avendo cinque cuochi stellati in cucina, abbiamo avuto la possibilità di fare un menù molto variegato quattro primi piatti, sei secondi piatti fra i quali fritto misto di pesce, rane in umido, trippa, seppie coi piselli e tagliata di manzo. Poi piadina con salumi, contorni vari e il tutto con migliaia di piadine e centinaia di litri di sangiovese. Tutti gli spettacoli da noi sono stati a ingresso gratuito».

Positivo anche il commento del sindaco Gianluca Vincenzi: «Ormai questa festa è diventata una garanzia grazie alla capacità, dedizione e impegno che tutto lo staff «Uniti per Gatteo» mette per la sua realizzazione. La comunità di Gatteo Mare e non solo attende tutti gli anni questa festa per condividere insieme tra concittadini un momento di allegria e buona cucina. Sempre importanti gli spazi dedicati ai bambini a sottolineare quanto i valori di sempre siano alla base di una vera e propria comunità paesana».