REDAZIONE CESENA

S.Maria Riopetra, dopo due anni restauri terminati

E’ stato rifatto il tetto, l’intonaco, l’impianto elettrico ed è stato riportato alla luce il pavimento del 1789

di Ermanno Pasolini

Domenica alle 10.45 avrà luogo l’inaugurazione e la benedizione del completamento del restauro della chiesa di Santa Maria Riopetra nel comune di Sogliano, dopo due anni di lavori. Alle 11 la messa solenne e alle 15 rosario, litanie cantate a tre voci, preghiera alla Madonna, benedizione dei doni e canti liturgici. Al termine buffet a base di porchetta in quanto fino a qualche anno fa la località in agosto era invasa da migliaia di persone per la sagra della porchetta. Poi piadina, prosciutto e patate fritte, musica di Cristian Cola e gonfiabile per i bambini.

Dice Cesare Zignani presidente dell’associazione monsignore Onofri: "E’ stato rifatto il tetto della chiesa, l’intonaco deumidificante, l’impiantistica elettrica e riportato alla luce il pavimento originale del 1789 che era sotto un pavimento in graniglia e restaurata la tela dietro l’altare. E’ stata rimessa a nuovo anche la scalinata esterna. La spesa totale è stata di 130mila euro finanziata dalla curia con i lavori eseguiti anche grazie anche dai volontari della parrocchia".

Nel maggio 2006 erano stati inaugurati i locali della canonica e grazie all’amministrazione comunale di Sogliano erano stati portati a termine i primi due stralci dei lavori inerenti il recupero conservativo della canonica di Santa Maria Riopetra e grazie alla diocesi di Rimini era stata restaurata anche la facciata della chiesa. La spesa era stata di 130mila euro.

La chiesa di Santa Maria Riopetra fu costruita nel 1789 con l’annessa casa parrocchiale. Si trova sulla strada provinciale che da Sogliano porta a Bivio Montegelli, a quattro chilometri da Gualdo e dalla E-45. Appartiene alla diocesi di Rimini, anche se il parroco attuale, padre Dario Tisselli è della diocesi di Cesena. All’interno c’è uno splendido organo del 1711, che è stato restaurato. La prima domenica di ottobre ogni anno si svolge la festa parrocchiale in onore della Madonna. Il Comune di Sogliano ha già rifatto tutto il grande piazzale pubblico antistante e anche il monumento con i 19 caduti in guerra di Santa Maria Riopetra.

Renzo Bagnolini ex vicesindaco di Sogliano, residente poco distante dalla chiesa, 20 anni fa si era fatto promotore della richiesta di tutti i parrocchiani per avere di nuovo la loro bella chiesa come un tempo. Dice Bagnolini: "Ora a Santa Maria Riopetra abbiamo una bella chiesa e un ampio salone polivalente per attività parrocchiali, sociali e culturali per tutta la comunità. Nei locali della parrocchia ha sede un importante museo dedicato a monsignore Teodoro Onofri, musicista e ultimo segretario del famoso Lorenzo Perosi compositore di musica sacra".