
Il teatro Pavarotti di Modena, dove si terrà il 5 novembre alle 12 la cerimonia della presentazione della Guida Michelin 2025
La scelta di uno dei capoluoghi della Food valley è tutt’altro che casuale: nel territorio modenese si producono ben 23 dei 44 prodotti Dop & Igp dell’intera Emilia Romagna (molti dei quali, nella denominazione ufficiale, riportano la dicitura “di Modena”, con una forte connotazione territoriale). La città è seconda in Italia per valore dei prodotti tipici certificati, con 841 milioni di euro (dato 2023). Alla presenza di un centinaio di giornalisti accreditati, si sveleranno, dunque, le new entry del firmamento gastronomico Michelin per il 2025. Oltre alle tradizionali Stelle rosse e alle Stelle verdi (riconoscimento ai ristoranti che seguono comportamenti virtuosi in tema di sostenibilità), saranno assegnati alcuni premi speciali: Sommelier Award, Service Award, Young Chef Award e Mentor Chef Award, oltre al Passion Dessert che, dallo scorso anno, premia i pasticcieri più talentuosi.