REDAZIONE FANO

Nonni sprint, 305 in palestra

Con 14 euro ci si diverte e si sta in forma. Ed è boom

INFATICABILI Un anziano si dedica all’attività sportiva all’aria aperta (foto d’archivio). «C’è chi arriva la mattina alle 9 – dicono dall’Asi – e ha già pulito casa, fatto la spesa e cucinato»

Fano (Pesaro e Urbino), 13 marzo 2016 - Nonni a tutto sport. Sono ben 305 gli anziani che partecipano ai corsi di ginnastica dolce per over 50 organizzati da Asi (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), in collaborazione con il Comune e l’Asd Sportfly. Un modo – spiega la presidenti di Asi, Francesca Petrini – per rimanere in forma (aiuta a prevenire disfunzioni organiche, cardiovascolari e osteoarticolari), ma anche uno strumento di aggregazione «anti invecchiamento».

Questi 305 anziani sono un numero importante, qual è il segreto di questo seguito?

«Non si smette di giocare perché si invecchia, ma si invecchia perché si smette di giocare. E’ questo il motto che spinge i nostri 300 ultracinquantenni a mantenersi in forma. Ovviamente non si tratta di un solo corso di ginnastica dolce, ma di diversi corsi che si tengono tutti i pomeriggi nelle palestre della scuola media Nuti, di Cuccurano, della Dini&Salvalai (Sant’Orso) e nella palestra Venturini (viale XII settembre)».

Over 50 che si mantengono in forma e si divertono?

«Partecipano ai corsi molto volentieri, è un modo per uscire dalla solitudine, per fare amicizia, per chiacchierare: ci raccontano le loro vite, la loro giornata. C’è chi la mattina alle 9, quando si presenta in palestra, ha già ordinato la casa, preparato il pranzo e fatto il dolce. Nelle nostre strutture gli over 50 si conoscono, fanno gruppo e con il nostro aiuto si organizzano gite e cene. La creazione di un gruppo d’allenamento è un elemento fondamentale, com’è fondamentale il “non smettere di giocare”».

E gli istruttori?

«L’obiettivo di Asi è proprio questo, non far perdere agli over 50 la voglia di mettersi in gioco e in questo contesto svolgono un ruolo di prim’ordine gli istruttori che non sono solo semplici allenatori, ma formatori e psicologi, qualità umane imprescindibili per far sentire a proprio agio chi partecipa che ha bisogno, oltre che di fare attività fisica, di sentirsi riconosciuto, considerato, importante e coccolato».

E quanto costa?

«Il prezzo è veramente basso: 14 euro al mese. Il numero così elevato di iscrizioni e la gestione di due palestre Nuti e Venturini ci consente di abbassare i costi. Chi si iscrive può frequentare la palestra da una a 5 volte la settimana».

Esercizio fisico e mentale?

«Gli istruttori, tutti laureati in scienze motorie, propongono esercizi combinati a stimoli cognitivi che oltre ad allenare il corpo allenano il cervello della persona anziana sotto il profilo psicofisico e sociale: è comprovato, infatti, che il corpo umano è una macchina e andando avanti con l’età, se non sottoposto ad un certo tipo di ‘manutenzione’ rischia di perdere la sua integrità».

Ci si può ancora iscrivere?

«I corsi, sono iniziati lo scorso settembre, si protrarranno fino maggio ed è possibile iscriversi in qualsiasi momento. Tutte le informazioni sui costi e le modalità d’iscrizione si possono avere telefonando al numero 328.2662060, consultando il sito www.asipesaro.it o la pagina facebook Sportfly Asd».