
Fano, la presentazione della app per la raccolta differenziata
Fano (Pesaro e Urbino), 24 gennaio 2019 - Tutti in rete per incentivare la raccolta differenziata. E' stata presentata stamane con una conferenza stampa la nuova app di Aset spa che vuole anche migliorare la qualità dei rifiuti differenziati. Si chiama Junker il nuovo strumento fruibile dal telefonino, messo a disposizione dei cittadini dei comuni serviti da Aset. I vantaggi dell’App? In pochi secondi si ottengono informazioni sui servizi forniti dall’Igiene ambientale di Aset spa, per esempio dove si trova il cassonetto stradale più vicino oppure date e orari della raccolta porta a porta per via e zona, con notifiche di promemoria per l’esposizione delle diverse tipologie di rifiuto nei giorni prestabiliti. Junker consente inoltre di leggere attraverso la fotocamera del telefono il codice a barre del prodotto, per conoscere la tipologia di materiale di cui è composto e come e dove smaltirlo.
Un sistema utile per differenziare in modo corretto e di conseguenza anche per evitare il rischio di sanzione. «Tutto molto semplice e gratuito – afferma il presidente di Aset spa, Paolo Reginelli – L’applicazione sarà tenuta a battesimo a Fano, ma in breve tempo il servizio sarà esteso a tutti gli altri Comuni serviti. La base di partenza è già ottima, i dati della Regione certificano infatti che la raccolta differenziata ha raggiunto a Fano il 71 per cento. La stragrande maggioranza degli oltre 60.000 cittadini adotta quindi comportamenti già virtuosi, si tratta di fare un ulteriore passo in avanti e in questo compito deve aiutarci Junker». Applicazione per smartphone Android oppure Ios, riconosce grazie a un suo archivio informatico oltre un milione e mezzo di prodotti dal codice a barre o dalla ricerca per nome, consultando le oltre mille categorie. Dove mettere, per fare un esempio che di solito suscita qualche perplessità, le buste di carta con finestra di plastica? Oppure le confezioni di caffè? Junker dà la risposta in un attimo.
L’archivio informatico, il database, è aggiornato quotidianamente anche grazie al contributo dei cittadini: se il prodotto scansionato non è riconosciuto, si può trasmetterne la foto alla App e ricevere la risposta in tempo reale, mentre la referenza è aggiunta ai dati già esistenti. Tra le altre informazioni fornite dall’App, ci sono appunto l’ubicazione delle isole ecologiche stradali e di altri punti raccolta, i percorsi, i calendari di raccolta domiciliare, le indicazioni per i rifiuti speciali e altro ancora.
«Una piccola ma utile rivoluzione digitale – afferma il sindaco Massimo Seri – Aset spa mette a disposizione dei cittadini un servizio collaborativo, in perfetta sintonia con la filosofia della smart city, la città intelligente che Fano vuole essere».