REDAZIONE FERMO

Esami di maturità: voti più alti di un anno fa, le lodi assegnate sono state il doppio

La media migliore rimane ancora tra gli studenti dei licei

Voti alti per i ragazzi che hanno affrontato la maturità, un impegno eccezionale per tutti gli studenti ma anche una valutazione più complicata, dopo i mesi di scuole chiuse. Sul sito del ministero dell’Istruzione sono disponibili i primi risultati relativi agli esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado. Sul 94% delle studentesse e degli studenti ammessi, i diplomati risultano essere il 99,5%. Erano il 99,7 un anno fa. Aumentano complessivamente i diplomati con voti superiori a 80, dal 32,8 al 49,6%. I 91-99 sono il 15,9% (erano il 9,7). I punteggi 81-90 sono il 21,2% (il 16 un anno fa). Il 50,4% delle studentesse e degli studenti si colloca nella fascia di votazione 60-80, erano il 67,1 un anno fa. I 60 passano dal 7% del 2019 al 5,1 di quest’anno. I voti 71-80 passano dal 28,7 al 24,9%, i 61-70 dal 31,4 al 20,4%. Le studentesse e gli studenti con 100 salgono dal 5,6 dell’anno scorso al 9,9%. I docenti hanno assegnato la lode a 12.129 fra studenti e studentesse, ovvero al 2,6% del totale dei candidati, nelle Marche 421 i super bravi. L’anno scorso le lodi furono, come numero assoluto, 7.513, pari all’1,5% sul totale dei diplomati. La media dei voti più alta si conferma nei licei, dove il 4,1% ha conseguito la lode, il 13% ha avuto 100, il 18,6% tra 91 e 99, il 22,8"% tra 81 e 90. È ancora il Classico a primeggiare nella fascia di voto 81-100. Nei voti alti seguono gli indirizzi tecnici, in cui ha conseguito la lode l’1,5% cento dei ragazzi, il 7,3 ha avuto 100, il 13,4% 91-99, il 19,1 per cento 81-90. Nei Professionali, lode per lo 0,6%, 100 per il 5,3% dei ragazzi, 91-99 per il 12,8, 81-90 per il 20,3% degli studenti diplomati.