
"La nostra regione rimane a metà classifica non peggiora, ma purtroppo neppure migliora". Paola Fagioli della segreteria regionale di Legambiente...
"La nostra regione rimane a metà classifica non peggiora, ma purtroppo neppure migliora". Paola Fagioli della segreteria regionale di Legambiente analizza i dati del rapporto Ecomafie 2025. "Mancano i dati disaggregati poiché alcune forze di polizia li forniscono solo a livello regionale – spiega –. Non dimentichiamo come in molti casi, ci sono reati contravvenzionali, quindi anche per le undici persone denunciate lo scorso anno a Ferrara, in alcuni casi si potrebbe risolvere con una semplice ammenda". Dalla segreteria regionale non si nasconde che l’analisi dei dati potrebbe dipendere anche dalla maggiore intensità nei controlli che ovviamente portano ad un incremento delle denunce rispetto a province o regioni dove minori sono le verifiche e quindi, di conseguenza, anche le contestazioni dei reati. "Il ciclo illegale del cemento non è solo costruire dove non si può, ma significa anche appalti truccati, opere dai costi esorbitanti per alimentare giri di mazzette, corruzione e speculazioni immobiliari con le carte truccate. Non dimentichiamo mai che esiste un’Italia fondata sul mattone selvaggio. È quella dell’abusivismo edilizio, una piaga che, tra costruzioni ex novo e ampliamenti significativi, produce migliaia di case ogni anno". È un fenomeno, prosegue, "che devasta i luoghi più belli del Paese, manufatti che spesso rimangono allo stato incompiuto, villette e alberghi che privatizzano interi pezzi di spiaggia, che sorgono in mezzo ai letti dei fiumi o in aree a rischio idrogeologico". "Ecco perché auspichiamo quanto prima – così Fagioli – l’accoglimento delle nostre proposte per migliorare il rispetto dell’ambiente. Dal recepire la direttiva europea per la tutela penale dell’ambiente all’inserire nel titolo IX bis del Codice penale, ‘Dei delitti contro gli animali’, quelli contro la fauna e le specie protette, dal bracconaggio ai traffici illeciti, come prevede la direttiva europea per la tutela penale dell’ambiente e tanti altri ben dettagliati da Legambiente. Farlo significherà raggiungere un indispensabile traguardo".
cla. casta.