FEDERICO DI BISCEGLIE
Cronaca

Ponte di Final di Rero, via al cantiere: "Opera fondamentale sul territorio"

L’annuncio dell’assessore regionale Irene Priolo, per l’infrastruttura che rientra nel progetto Idrovia "Tornerà a unire in piena sicurezza il centro abitato al territorio di Ferrara". Operazione durata sette ore.

L’annuncio dell’assessore regionale Irene Priolo, per l’infrastruttura che rientra nel progetto Idrovia "Tornerà a unire in piena sicurezza il centro abitato al territorio di Ferrara". Operazione durata sette ore.

L’annuncio dell’assessore regionale Irene Priolo, per l’infrastruttura che rientra nel progetto Idrovia "Tornerà a unire in piena sicurezza il centro abitato al territorio di Ferrara". Operazione durata sette ore.

Il nuovo ponte di Final di Rero prende forma. Martedì scorso è infatti stata posizionata la prima campata della nuova infrastruttura che rientra nel più ampio progetto dell’Idrovia Ferrarese (che cuba complessivamente 178 milioni di euro e che coinvolge otto Comuni da Ferrara al mare), curato dalla Regione. Il varo del ponte (nel comune di Tresignana) arriva all’esito di un lavoro durato diverse settimane, culminato nell’assemblaggio delle varie parti dell’impalcato realizzato in acciaio, grazie anche a una speciale gru a traliccio, del peso di 500 tonnellate e con braccio che supera la lunghezza di 66 metri, che ha permesso lo slittamento del ponte su carrelli attraversando il Po di Volano fino a raggiungere gli appoggi realizzati sulla spalla del lato opposto.

In termini strategici e di prospettiva, la realizzazione del nuovo ponte rappresenta anche una grande opportunità per il territorio: il vecchio ponte sulla via del Mare, fortemente ammalorato, sarà infatti sostituito grazie alla realizzazione di un ponte a due campate di cui è stato, appunto, realizzato il primo tratto.

Un ponte completamente nuovo che andrà a sostituire quello attuale, l’adeguamento della sezione fluviale, il recupero dei materiali di risulta per realizzare rialzi arginali, la creazione di un’isola tra l’ansa originaria del Po di Volano e il nuovo tratto navigabile, il recupero del ponte provvisorio che diventerà pedonale. Sono i cinque punti cardine che qualificano l’intervento, del valore complessivo di 26 milioni di euro, che interessa la località di Final di Rero.

Per consentire il passaggio di imbarcazioni di classe europea V, il tracciato del fiume sarà risezionato e questo comporterà la creazione di un’isola di circa trentamila metri quadrati. L’area sarà fruibile da parte dei cittadini grazie anche alla riconversione dell’attuale ponte provvisorio, che diventerà la via d’accesso all’isola stessa.

"La sfida organizzativa e realizzativa che avevamo di fronte era molto impegnativa – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Irene Priolo – ma è stata conclusa con grande professionalità".