CLAUDIO CASTAGNOLI
Cronaca

Vento, pioggia e disagi: "Pioppi vicini alla strada, un pericolo per le auto"

‘Strage’ di alberi, rami e pali Telecom tra la città e la zona del Delta del Po. Crolla una pianta nel cortile di un ristorante in via Ravenna, l’allarme del titolare. "Sono tutti cavi, ma non me li fanno abbattere. Rischiano di cadere sui passanti".

‘Strage’ di alberi, rami e pali Telecom tra la città e la zona del Delta del Po. Crolla una pianta nel cortile di un ristorante in via Ravenna, l’allarme del titolare. "Sono tutti cavi, ma non me li fanno abbattere. Rischiano di cadere sui passanti".

‘Strage’ di alberi, rami e pali Telecom tra la città e la zona del Delta del Po. Crolla una pianta nel cortile di un ristorante in via Ravenna, l’allarme del titolare. "Sono tutti cavi, ma non me li fanno abbattere. Rischiano di cadere sui passanti".

Pochi minuti di pioggia e forte vento hanno riproposto una situazioni a cui il clima impazzito di questi anni ci ha ormai abituati. Rami spezzati e scaraventati sulla strada, alberi abbattuti, qualche allagamento (subito risolto dal ritorno del sole) e non pochi disagi. Numerose, ieri pomeriggio, le chiamate ai vigili del fuoco, il grosso delle quali nella zona del Delta, tra i territori di Fiscaglia, Codigoro e in parte Copparo. In città un grosso pioppo è caduto nel vialetto del ristorante Sushi Tokio di via Ravenna. Il crollo non ha fortunatamente causato danni, ma per il titolare del ristorante è il segnale di una situazione che può ripetersi, magari con conseguenze ben pi più serie. "Davanti al mio locale ci sono altri dieci pioppi ammalorati – spiega il titolare del ristorante, Tcheng Bei Sheng –. Uno di essi è completamente cavo. Sono talmente vicini alla strada che se cadono finiscono proprio al centro della rotonda. Se dovesse succedere, qualcuno potrebbe farsi male, senza contare che io finirei in grossi guai". Un problema che il ristoratore ha già cercato di risolvere, ma finora senza successo. "È già il secondo albero che cade – prosegue –. Ho chiesto il permesso di tagliarli e piantarne di nuovi sul retro del ristorante, dove c’è un’area verde, ma non l’ho ottenuto. Ribadisco che questi pioppi in quel punto sono pericolosi. Stavolta è andata bene, ma è un rischio troppo grande. Spero di ottenere il via libera all’abbattimento".

Allargando lo sguardo alla provincia, sono state una trentina complessivamente le chiamate sulle quali sono dovuti intervenire i vigili del fuoco, soprattutto nelle zone del copparese, del codigorese e tra Migliarino e Massa Fiscaglia. Il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi, dal proprio profilo Facebook, ha lanciato una richiesta di attenzione a coloro che transitano sulla strada statale 495, nel tratto che collega Migliaro a Massa Fiscaglia. "È caduto un albero che invade una carreggiata di marcia – scrive il primo cittadino –. La polizia locale è sul posto e i pompieri sono in arrivo da Codigoro per liberare la strada". Mentre Tosi rispondeva al telefono si sentivano già le motoseghe dei vigili pronte a tagliare e rimuovere i rami che bloccavano parzialmente la carreggiata. "Sulla strada comunale via Travaglio, nel tratto che collega Migliaro a Migliarino – ha aggiunto –, l’albero di un’abitazione privata è caduto e la strada e temporaneamente chiusa". Come sempre il provvidenziale arrivo dei pompieri, stavolta da Portomaggiore, per liberare la strada. "Fortunatamente il vento, a dimostrazione della sua imprevedibilità – afferma il sindaco di Codigoro Alice Zanardi –, ha fatto cadere soltanto un palo della Telecom in valle Giralda e rimosso un cartello stradale. Sul posto una pattuglia della polizia locale. Grazie a tutti per la disponibilità e per favore smettiamola di affermare che il cambiamento climatico non esiste".

1 oratore online1 online