REDAZIONE FORLÌ

Benedetta Bianchi Porro beata, ecco la guida completa

Sabato la cerimonia in duomo. Tutti gli eventi, in città e a Dovadola

Devote in preghiera sulla tomba di Benedetta Bianchi Porro

Forlì, 10 settembre 2019 - L’appuntamento con la beatificazione di Benedetta Bianchi Porro è fissata per sabato mattina alle 10.30 , e «sarà una grande festa di popolo», come ha confermato il vescovo di Forlì-Bertinoro Livio Corazza . La celebrazione sarà presieduta dal cardinale Angelo Becciu , prefetto della Congregazione Vaticana per le cause dei santi, insieme al neocardinale di Bologna Matteo Zuppi, allo stesso Corazza e ad altri 14 vescovi, fra cui gli emeriti Vincenzo Zarri e Lino Pizzi , all’arcivescovo di Modena-Nonantola Erio Castellucci e al vescovo Giuseppe Zenti di Verona, essendo Sirmione (dov’è morta Benedetta) in provincia di Brescia ma in diocesi di Verona.

Oltre a loro, centinaia di preti. Imponente anche la macchina organizzativa, coordinata da Claudio Giannelli: in Cattedrale entreranno solo quelli muniti di pass, sacerdoti compresi, famigliari, autorità, 250 disabili e giovani.

In piazza Ordelaffi poi, davanti al Duomo sarà installato un maxischermo con 900 posti a sedere, mentre nella chiesa di San Francesco potranno seguire la celebrazione in un secondo maxischermo, 140 pellegrini già prenotati e altri 100 posti ancora liberi. In caso di maltempo sarà aperta anche la chiesa di San Filippo con maxischermo. Il servizio d’ordine sarà eseguito da 60 volontari .

Domenica 15 alle ore 10.30, infine, il vescovo Corazza presiederà nella Badia di Dovadola una preghiera per intercessione di Benedetta, la cui memoria sarà celebrata ogni anno in diocesi il 23 gennaio .

Proseguono poi, a Forlì, Dovadola e dintorni, le manifestazioni culturali organizzate dalla diocesi, in occasione della beatificazione. Venerdì alle 20.45 nella chiesa del Carmine (corso Mazzini 76) di Forlì, si terrà il concerto ‘Arie per Benedetta’ dell’Ensemble Forum Livii, con Scilla Cristiano soprano, Yuri Ciccarese flauto, Tatyana Mukhambet violoncello e Pier Luigi Di Tella pianoforte. Sabato alle 20.45 nella Basilica di San Mercuriale, è in programma ‘Benedetta, la sapienza del dolore’ , monologo sacro di Mauro Casadei Turroni Monti, con Paola Contini voce recitante, coro di San Paolo-Cappuccinini diretto da Enrico Pollini, all’organo don Rino Giunchi, letture tratte dalle riflessioni di Benedetta.

L’associazione Confguide di Forlì per i pellegrini arrivati da altre parti d’Italia mette a disposizione varie visite guidate , tre a Forlì, una al museo interreligioso di Bertinoro e una a Terra del Sole, tutte dalle 15.30 alle 17. Pellegrini che avranno a disposizione, a Dovadola, anche un Centro di informazioni stabile per l’accoglienza, la segreteria, la prenotazione pellegrinaggi alla tomba e un book shop, che si trova nella vecchia canonica della Badia di Dovadola, dove è sepolta la nuova beata. Presso il centro sono disponibili anche i libri usciti sugli scritti e la biografia della beata, tradotti anche in tutte le principali lingue del mondo, fra cui ‘Scritti completi’, a cura di don Andrea Vena ed edito da San Paolo.

Sempre a Dovadola è stato istituito il cammino sulle orme di Benedetta, formato da sei tappe: la casa natale, il battistero nella chiesa dell’Annunziata, la scuola elementare, il cimitero, la chiesa della Badia che ne custodisce la tomba e infine il ‘Museo Benedetta’ di piazza Battisti.