
diOscar Bandini "Grazie alla diga di Ridracoli e al Canale Emiliano Romagnolo, siamo riusciti a garantire le forniture d’acqua alle famiglie, al settore agricolo, dell’ortofrutta e al settore turistico nonostante l’agosto più siccitoso di sempre". A parlare è Tonino Bernabè presidente di Romagna Acque – Società delle Fonti Spa che sottolinea ancora una volta che il sistema idrico integrato della Romagna ha permesso questo risultato obiettivamente positivo grazie all’utilizzo di fonti diversificate come le dighe di Ridracoli e del Conca passando per il potabilizzatore Nip2 della Standiana e alle fonti locali. "Con la crescita esponenziale delle temperature – aggiunge – non si può più scherzare e quindi i soggetti pubblici e privati in campo dovranno prendere le contromisure necessarie intercettando le risorse del Pnrr per investimenti massicci funzionali al mantenimento e al potenziamento della rete esistente". Ieri mattina il livello del lago era a quota 533,75 metri sul livello del mare con 14,2 milioni di metri cubi. Le piogge di giovedì e venerdì scorso hanno alzato il volume di oltre 1 milione di litri e di quasi 3 metri (2,88): sei giorni fa, martedì 5 ottobre, eravamo fermi a 13,1 metri cubi, circa 20 milioni di metri cubi in meno del livello...