
Il colosso cinese New Pearl ha acquistato da Sacmi 4 nuove linee ‘Continua+’ da installare nello stabilimento New Pearl Sanshui, nel Guangdong. Fondato nel 1993 e top player globale del ceramico, con una capacità produttiva di oltre 200 milioni di metri quadrati l’anno e proprietario di 8 marchi, il gigante cinese investe sulla tecnologia Sacmi, riferimento nel mondo per la realizzazione di lastre e sottoformati coordinati. Il piano di investimenti ha visto la spedizione, di recente completata, di 2 Pcr 2000 e di 2 Pcr 2180, quest’ultimo il modello più produttivo e versatile di sempre, con la possibilità di lavorare fino a 21.500 metri quadrati al giorno di lastre e piastrelle in formati sino a 1.800 mm di larghezza, cotti e rettificati.
Tutte le soluzioni (del valore di svariate centinaia di migliaia di euro) sono state fornite da Sacmi integrate con le macchine di taglio. Garantite un’altissima produttività, rapidità nel changeover e la massima flessibilità nella gestione dei flussi produttivi.
Da sempre partner primario di Sacmi nelle tecnologie di formatura, con ‘Continua+’ i cinesi hanno scelto la tecnologia più competitiva sotto il profilo della sostenibilità e dell’efficienza di processo, grazie a scarti inferiori all’1,5% indipendentemente dal formato e un consumo specifico che non supera i 0,05 kWhmq. Vantaggi che si sommano al ridotto fabbisogno di olio idraulico – inferiore del 90% rispetto a una pressa discontinua – e all’assenza di fondazioni, che ne rendono possibile l’installazione anche su piani di servizio o al secondo piano degli edifici.
Completate tutte le fasi di installazione e collaudo, in stretto coordinamento con il team tecnico Sacmi Nanhai, le nuove linee entreranno a regime, secondo i piani del cliente, entro il 2023, rafforzando ulteriormente la leadership e la competitività di New Pearl nel settore dei grandi formati.
"Continua+ – spiega la Sacmi – è la tecnologia più efficiente per alte produttività e per la gestione di lastre e piastrelle ceramiche realizzate anche a partire da impasti tradizionali. Le lastre ceramiche vengono infatti formate senza l’utilizzo di una pressa e di uno stampo tradizionale garantendo massima flessibilità di formati e spessori. Lo scarto è sempre inferiore al 3% e la riciclabilità è pari al 100%. Continua+ permette una perfetta integrazione tra la fase di formatura delle polveri e la successiva decorazione digitale. La qualità del rilievo e la brillantezza della superficie sono punti di forza primari di questo processo esclusivo".