REDAZIONE MACERATA

Con Biumor un incontro sull’invidia

Appuntamento conclusivo del festival e delle mostre della Biennale, targato Comune e Popsophia con l’Unitre: venerdì, alle 17, il Politeama farà da scenario a un pomeriggio per tirare le somme sul tema della 31esima edizione, "Invidia". L’iniziativa, "Scansare l’invidia. Guaritori di ieri e oggi", sarà anche valida come aggiornamento per i docenti ed è realizzata con la partecipazione degli istituti cittadini. Scaramanzia, superstizioni, giorni della settimana da preferire per fare o non fare attività, oroscopo. Quanto sopravvive del pensiero magico nella società di oggi? Sarà uno degli spunti di riflessione. In apertura, la riproposizione del docufilm sull’invidia realizzato dall’associazione Zagreus, "Meglio invidiati che compatiti", mostrato per la prima volta durante il festival e realizzato da Sofia Baldoni, Edoardo Costantini, Giorgio Epifani e Michele Polisano. Si tornerà sull’esito del sondaggio nelle scuole su "Giovani e superstizione", riprendendo alcune implicazioni del questionario curato dai dirigenti Mara Amico, Donato Romano, Pierina Spurio. Poi Evio Hermas Ercoli, direttore artistico di Biumor, affronterà il tema "Le pratiche magiche di ieri e il fenomeno dei guaritori di oggi", un excursus sulla figura del guaritore nella valle del Chienti.